Storie di Reddito: "Dopo 20 anni di carcere abbandonato dallo Stato"
Umberto e Vincenzo saranno percettori fino a dicembre 2023: "Ci stanno togliendo la dignità, stanno giocando con la vita dei poveri".
Umberto e Vincenzo saranno percettori fino a dicembre 2023: "Ci stanno togliendo la dignità, stanno giocando con la vita dei poveri".
Dura presa di posizione di don Mimmo sul provvedimento in itinere. "Certa politica non considera la povera gente"
L'approccio con chi è in stato di forte disagio sociale è molto difficile e richiede tempi lunghi. Parla il medico che con i colleghi della Dermatologia federiciana ha in cura il signor Antonio
"Nella sola città di Napoli durante la pandemia le richieste d’aiuto sono aumentate del 40% e non si rilevano segni di miglioramento", spiega Enzo Palumbo, presidente dell’organizzazione non profit "Una Voce per Padre Pio"
Presentato all'Arciconfraternita dei Pellegrini, il libro di Milone, occasione per tornare a parlare in modo concreto di povertà
Per l'assessore al Welfare "se c'è gente che continua a dare da mangiare ai clochard è chiaro che non se ne andranno mai dalle strade". Ventilata la possibilità di multe a chi non si allinea
Nel rapporto 2022 della Caritas, la regione è agli ultimi posti in molti indicatori, tra cui la povertà assoluta, il tasso di occupazione generale femminile e quello femminile
Unicredit: "Promuovere la sinergia tra Terzo Settore e finanza per la ripartenza economia e sociale del Paese "
C'è preoccupazione per il rischio di aumento dell’incidenza di povertà in città a causa della crisi economica ed energetica in atto
La struttura "Comunità delle Genti" dispone di 32 posti letto, con mensa e bagni. Il primo gennaio avrebbe chiuso per mancanza di finanziamenti. L'Amministrazione investirà 120mila euro
Le parole dell'assessore al Welfare Trapanese: "Da questa notte ampliati posti letto in dormitori"
"Questa mappa ci consente di studiare misure mirate e differenziate nei prossimi mesi", spiega l'assessore comunale al Welfare Luca Trapanese
Dalla XII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia diffuso dall'Organizzazione emergono disuguaglianze in aumento e ascensore sociale in caduta libera. Il 34,4% in povertà relativa, solo il 4% dei bambini ha accesso agli asili nido. Mensa e tempo pieno mostrano diseguaglianze tra le diverse province
La decisione dell'amministrazione comunale di Sorrento dopo il Covid 19
Il sindaco di Napoli commenta i dati sulla povertà e sulle famiglie che accedono alla misura di sostegno: "Ha perso parte della sua potenzialità. Va bene se aiuta chi è rimasto indietro, non va bene se diventa arma politica di qualcuno"
La giunta ha approvato un nuovo piano dopo aver redistribuito le risorse
NapoliToday ha passato una mattinata con padre Francesco Sorrentino e i volontati della Mensa del Carmine
Nell'area Nord della provincia di Napoli, prosegue l'iniziativa di solidarietà dell'Osservatorio della Disabilità grazie alla convenzione con Cair e Cooperativa Ambiente solidale nell'ambito del progetto "Condivido per non sprecare". Sabato mattina la distribuzione a Cardito e Afragola
Riparte la campagna per sostenere le fasce sociali più deboli: i pacchi, in collaborazione con Decò, sono stati distribuiti alle parrocchie di Napoli. Paliotto: "Mettiamoci in rete per aiutare chi soffre e rilanciare l’economia"
Secondo una ricerca realizzata dall’Università Tuscia 7,6 milioni di persone vanno avanti con meno di 500 euro lordi al mese in Italia. Di questi il 10% (circa 760 mila persone) si trovano nella nostra regione
Accordo con Comune e volontari della Protezione Civile. Il dirigente scolastico Filippo Monaco: “in un momento difficile abbiamo voluto fare la nostra parte”
Il Comune insieme alla Protezione Civile Falco rilancia la raccolta fondi per sostenere tutti i coloro che si ritrovano in grande difficoltà per via dell’emergenza coronavirus
Riparte l'iniziativa solidale de L'Altra Napoli con Asso.Gio.Ca. e la pizzeria Concettina ai tre Santi
L'artista testimonial dell'appello lanciato da Acli Napoli alle istituzioni per garantire aiuto e sostegno alle fasce più martoriate e troppo spesso invisibili
Parla Giancamillo Trani, vice-direttore della Caritas partenopea