Sempre più poveri alla Caritas: "Richieste d'aiuto soprattutto da italiani"
Pubblicati i dati del dossier regionale sulle povertà 2014, relativi a 10.543 persone distribuite in16 diocesi
Pubblicati i dati del dossier regionale sulle povertà 2014, relativi a 10.543 persone distribuite in16 diocesi
Il Comune di Pozzuoli ha istituito il banco farmaceutico per i più poveri. In una prima fase saranno disponibili prodotti farmaceutici di fascia C
Fino al 15 novembre è attiva la campagna della Fondazione Paoletti per aiutare 1.000 uomini e donne in momentaneo stato di indigenza tra i 35 e i 60 anni
Il progetto, realizzato dai Frati Francescani del Terzo Ordine Regolare, e realizzato con la collaborazione di volontari, permetterà di assicurare ogni giorno 30 pasti caldi per i bisognosi
Garantita l'accoglienza per 1500 persone al giorno grazie "al prezioso servizio generosamente assicurato da tantissimi volontari"
L'Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni italiane ha fornito i dati sul lavoro dei centri d'accoglienza negli snodi ferroviari
Si tratta di due uomini di 40 e 43 anni, che a Gragnano hanno forzato e derubato un contenitore per la raccolta di indumenti usati. Sono stati arrestati poco dopo dai carabinieri
C'erano 1500 persone, di tutte le età e di tutte le nazioni, oggi in fila per un pasto caldo. L'iniziativa, giunta alla 18ma edizione, è stata organizzata dalla Camera di Commercio
Iniziativa della Croce Rossa (comitato provinciale di Napoli) in programma sabato 21 dicembre dalle 10 alle 18. Le coperte, ovviamente, dovranno essere pulite e riposte in buste chiuse
Sconfortanti i dati del Rapporto Nazionale sull'Italia a rischio: l'11,7 della popolazione minorile della nostra regione vive in stato di povertà assoluta. Alto il tasso di dispersione scolastica e di bambini in sovreppeso
Per il cardinale è necessario che tutti "diano un segno di speranza e solidarietà". Ed a proposito delle mense Caritas a rischio chiusura: "L'Ue ha chiuso i rubinetti, è una situazione difficile"
La struttura, a Ponticelli, sarà gestita con l'aiuto dell'Asl Napoli 1. Alla firma del protocollo d'intesa presente anche de Magistris. "Ci sono sempre più poveri", ha detto il sindaco, "ma il governo non se ne interessa"
Singolare rapina avvenuta domenica sera a Pollena Trocchia: gli autori sono un uomo e una donna che si sono "giustificati" della loro azione con la vittima
Scovati dalla Polizia Municipale, avevano sgravi fiscali ma poi viaggiavano con auto e moto
I malviventi operano in due modi: portano via l'intera campana che contiene gli indumenti oppure ne forzano la serratura agendo indisturbati. Giro d'affari cospicuo
Le strutture di Napoli a disposizione sono quelle del Carmine (nelle adiacenze di piazza Mercato), di San Tarcisio ai Ponti Rossi, di Santa Lucia, di Santa Brigida, di Santa Chiara, del Binario della Solidarietà e della 'Tenda'
L'appello dell'arcivescovo di Napoli in un articolo sul settimanale diocesano "Nuova Stagione". "C'é troppa gente che vive nella miseria. C'é gente che muore a causa di una povertà imposta"
Il vicesindaco Sodano: "Grazie alla raccolta differenziata degli abiti dismessi, introdotta nel Comune di Napoli a partire dal novembre 2011, si assolve anche ad una importante funzione sociale e di solidarietà"
Don Vincenzo Cozzolino: "Abbiamo bisogno di coperte, se qualcuno può aiutarci lo faccia subito. Fronteggiamo l'emergenza in ogni modo, i nostri volontari sono in giro ogni notte per distribuire cibo e bevande calde"
C'è chi oramai "fa la spesa" nei cassonetti
I dati rilevati dall'Istat con il primo report dedicato interamente a questo fenomeno di povertà estrema. In Campania 1.651 homeless, oltre la metà hanno un'età inferiore a 35 anni
Altro che quartiere a luci rosse e parco dell’amore! Invito a collaborare tutti insieme alla rinascita della Città
Ad attivarsi, il direttore della Caritas diocesana di Napoli don Enzo Cozzolino. Le strutture accoglieranno quanti in città vivono in condizioni di solitudine e di indigenza. Tutte le informazioni
Il presidente Stornaiuolo: "Una situazione difficile per le famiglie e, ancor di più, per quelli che vengono definiti nuclei familiari spezzati come separati, divorziati, vedovi. Per i giovani l'occupazione è un miraggio"
L'annuncio di de Magistris durante la presentazione del progetto "La buona tavola" promosso da Save the Children e da Enel Cuore. "Un fenomeno che preoccupa non solo il Mezzogiorno ma tutto il Paese"