Torna BaccalàRe: dieci giorni sul Lungomare
Dopo due anni di pandemia, dal 27 maggio al 5 giugno verrà riproposta la kermesse incentrata su un dei prodotti più amati della tradizione culinaria napoletana
Dopo due anni di pandemia, dal 27 maggio al 5 giugno verrà riproposta la kermesse incentrata su un dei prodotti più amati della tradizione culinaria napoletana
Alle pendici del Vesuvio Luigi Cippitelli propone pizze fritte che sembrano nuvole, grandi sughi della tradizione e prodotti scelti della zona, dalle carni alle verdure, che hanno vero sapore
La ricetta della sexy foodblogger per il piatto tipico del Giovedì Santo
Il piazzaiuolo ha pubblicato sui canali social il video della preparazione della famosa pietanza partenopea
Continua la ricerca appassionata di chef e titolare, tra tradizione ed estro
Ne La locanda del Profeta, a pochi passi dalla Riviera di Chiaia, un menù sorprendente, con piatti decisamente inediti e innovativi per la nostra città
Ecco i consigli di NapoliToday
Assunta Pacifico, in arte ‘A figlia d''o marenaro, da cui prende nome il ristorante in via Foria, protagonista sulla tv tedesca. La sua zuppa richiesta anche oltreoceano
L’apprezzato chef, con il suo locale “O Curniciello”, ha portato nel Regno Unito la tradizione culinaria italiana e napoletana e fra le pietanze preferite dai clienti ci sono proprio i piatti che portano in tavola prodotti tipici della tradizione partenopea
Ecco le 4 migliori trattorie di mare dove poter gustare squisiti piatti con un ottimo rapporto qualità-prezzo, secondo NapoliToday
I puristi li vogliono in bianco, mentre altri preferiscono "sporcarli" con qualche pomodorino
Da ‘A Figlia d’’o Marenaro alla Frescheria, dalla Ristopescheria Capri a Lo Squalo a Mimì alla Ferrovia: i consigli di NapoliToday
Tante iniziative e omaggi per i clienti. Per l’occasione, è stato restaurato ed esposto all’interno della mostra fotografica “Sogni dorati... e fritti”, anche lo storico carrettino de ‘o bror ‘e purp del padre di Assunta Pacifico che iniziò il mestiere nel 1943 in zona “‘o Rarone” a Porta Capuana
Un piatto estivo, sfizioso e veloce da preparare, ideale per una cena in compagnia
Via alla scrittura di un progetto televisivo targato Max Adv con un cast di attori paladini della napoletanità. Il programma che unisce cucina partenopea e battute esilaranti arriverà in autunno in televisione e sul web
Un must dello street food partenopeo. Tradizione vuole che venga preparata con pasta di formato lungo, generalmente spaghetti o bucatini
Aperto poco prima dell’arrivo del Covid il locale, che si trova al piano superiore dello storico ristorante di via Foria, segna l’ingresso nell’enogastronomia della nuova generazione della famiglia Pacifico
Tutti i segreti per preparare al meglio uno dei piatti più buoni della tradizione culinaria partenopea
Da Nennella ad Antica Capri, da A Pignata alla Locanda dei Borboni alla Trattoria 7 soldi, ecco la selezione di NapoliToday
Da Malinconico a Donna Teresa, da Peppe a La Buatta a Casa di Elvira, ecco la selezione di NapoliToday
Vi siete mai chiesti come mai viene definita "asciutta" se sguazza nel pomodoro o in altri sughi?
Lo scrittore e napoletanista Amedeo Colella racconta la storia che ha portato i mastri pastai a nominare una delle forme di pasta più apprezzate della tradizione culinaria parteopea
I napoletani veraci preferiscono pulire da sé il polipo, must eat della cucina partenopea. Ecco come
Parla il concorrente napoletano che ha partecipato al noto cooking show di Sky: dall'intesa con Locatelli al rapporto di alti e bassi con Cannavacciuolo, fino alle polemiche sull'eliminazione
Un piatto raffinato e gustoso, da servire come antipasto o come secondo, per il cenone di fine anno