Zuppa di pesce alla marinara: la ricetta napoletana
Tutti i segreti per preparare al meglio uno dei piatti più buoni della tradizione culinaria partenopea
Tutti i segreti per preparare al meglio uno dei piatti più buoni della tradizione culinaria partenopea
Da Nennella ad Antica Capri, da A Pignata alla Locanda dei Borboni alla Trattoria 7 soldi, ecco la selezione di NapoliToday
Da Malinconico a Donna Teresa, da Peppe a La Buatta a Casa di Elvira, ecco la selezione di NapoliToday
Vi siete mai chiesti come mai viene definita "asciutta" se sguazza nel pomodoro o in altri sughi?
Lo scrittore e napoletanista Amedeo Colella racconta la storia che ha portato i mastri pastai a nominare una delle forme di pasta più apprezzate della tradizione culinaria parteopea
I napoletani veraci preferiscono pulire da sé il polipo, must eat della cucina partenopea. Ecco come
Parla il concorrente napoletano che ha partecipato al noto cooking show di Sky: dall'intesa con Locatelli al rapporto di alti e bassi con Cannavacciuolo, fino alle polemiche sull'eliminazione
Un piatto raffinato e gustoso, da servire come antipasto o come secondo, per il cenone di fine anno
Il nome deriverebbe dal latino “mustaceum”, una focaccia dolce preparata con il mosto d’uva che veniva offerta ai convitati al momento della partenza
A portarlo a Napoli, nel 1.200, sono stati i monaci Cistercensi
Perché a Napoli si celebra il pane cafone? E perché quel tipo di pane si chiama cafone? Amedeo Colella, scrittore e napoletanista, autore del libro "Mille paraustielli di cucina napoletana" ci spiega le origini di questa definizione
Il piatto forte della cucina napoletana richiede un tempo di cottura lunghissimo perché diversamente - come diceva il grande Eduardo De Filippo - è solo "carne c'a pummarola"
Si tratta della pizzeria di Carmela Iorio, che si è affermata nella categoria pizza fritta durante il Pizza World Cup a Roma. Per festeggiare il titolo la pizzeria offrirà a tutti pizze fritte in un giorno
Un antico piatto napoletano da preparare nella stagione autunnale, ricco di vitamine e sali minerali
Colore, dimensione, costolature della conchiglia non servono a distinguere l'ingrediente principe della cucina di mare napoletana dalle altre varietà presenti sul mercato
La pizza nella nostra città ha più di una gustosa variante creata dall'ingegnosità e dal gusto innato dei napoletani che con gli ingredienti più semplici o gli avanzi riescono a fare miracoli culinari
Da "Il Cuoppo" a "Fiorenzano", dalla "Passione di Sofì" alla "Friggitoria Vomero" a "Di Matteo", ecco un elenco di indirizzi dove gustare i migliori cuoppi della città
Entrambi nascono dalla capacità culinaria, tutta napoletana, di riutilizzare con estro e gusto gli avanzi trasformandoli in prelibatezze
Da “Tandem” a “Mimì alla Ferrovia”, da “Leon D’Oro" all’ “Antica Latteria”, ecco un elenco di indirizzi dove poter gustare un must della cucina napoletana
Un piatto tipico napoletano dalle origini antiche, famoso in tutto il mondo per la sua bontà e genuinità
L'ultima creazione dello storico locale napoletano
Ideali per accompagnare secondi di carne, per condire la pasta o per farcire panini