Melanzane ‘ndorate e fritte: la ricetta napoletana
Un piatto semplice e gustoso, ideale per quando si è a corto di idee
Un piatto semplice e gustoso, ideale per quando si è a corto di idee
“Da Fuorigrotta ai Quartieri Spagnoli, dal Vomero a Chiaia, ecco un elenco di indirizzi dove poter gustare piatti caldi di buona qualità e a buon prezzo
Da "Valù" a "Sartù", da "La Cantina di Triunfo" a "A Pignata", ecco un elenco di ristoranti dove poter mangiare i migliori risotti della città
Il piatto ha origini antichissime risalenti ai tempi dell'Antica Grecia, quando le lagane venivano cucinate su pietre roventi e poi unite ai ceci cotti a parte
Anticamente si chiamava anche pizza “a ogge a otto” perché veniva mangiata nell’immediato ma pagata a otto giorni
E' la versione leggera della minestra maritata, un piatto adatto a chi vuole rimettersi in forma dopo le “abbuffate” natalizie
Da Baccalaria a BiancoBaccalà, dall'800Borbonico alla Locanda Nonna Rosa, ecco un elenco di indirizzi dove gustare squisiti piatti tradizionali e gourmet, a base di baccalà
Il locale napoletano che omaggia la cultura borbonica
La preparazione del piatto è tratta dal ricettario napoletano “Frijenno magnanno. Le mille e una… ricetta”
Un piatto povero, tipico della tradizione culinaria partenopea, ideale per affrontare i primi freddi invernali
Data la velocità con cui si prepara, può essere un ottimo piatto “salvacena” quando si è a corto di idee
Per la buona riuscita del piatto bisogna pulire bene i broccoli tagliando le parti non utilizzabili per la frittura e prendendo solo le cime più tenere
È una variante originale, tipica del Vomero, della classica Genovese napoletana, che prevede l’utilizzo delle tagliatelle al posto dei mezzanelli o delle penne rigate
Per la per la buona riuscita del piatto è fondamentale utilizzare cozze di scoglio e non di allevamento
Da "Il Focolare" a "Il Bracconiere", da "La Taverna Verde da Morzariello" a "La Capannina" al "Ristorante Olimpo": ecco un elenco di taverne dove mangiare il miglior coniglio in fossa all'ischitana
"Si ‘na capa ‘e ‘mbrella" è un modo di dire napoletano utilizzato per sottolineare a qualcuno che ha agito in modo grossolano e “a casaccio”. Probabilmente il piatto ha preso questo nome perchè “a casaccio” sono stati scelti i suoi ingredienti
La storica trattoria napoletana dei Quartieri Spagnoli sbarca nel capoluogo lombardo