Dove gustare squisiti panini farciti con materie prime di qualità e sorseggiare ottime birre artigianali e imbottigliate. Ecco i consigli di NapoliToday
Il noto locale vomerese presenta il nuovo menù griffato Margotti & Ferrucci. Diverse le sorprese: dai tagli in lista alle degustazioni di formaggi e alle serate con il sommelier Ais Steffen Wagner
Grazie al contributo di oltre 500 commercianti della Municipalità Vomero-Arenella saranno allestite le luci di Natale, "estese ad altre strade e arricchite". Soddisfatto ma polemico il presidente della Municipalità
Centinaia di controlli tra i giovanissimi, che avvengono a una settimana dall'ultima aggressione subita da un minorenne in via Scarlatti. Sequestrati cinque coltelli
Un altro colpo alla storia e ai luoghi della cultura del Vomero. In un quartiere, dove un tempo c'erano tante librerie, tanti luoghi anche d'incontro, come Guida e Loffredo, scompare anche una delle cinque bancarelle per i libri poste dinanzi al plesso scolastico Vanvitelli in via Luca Giordano. Da ieri sera sugli scaffali, dove un tempo erano allineati centinaia di libri, vengono esposti al pubblico articoli di vario genere, per la casa e da regalo
Negli ultimi tempi gli abitanti del Vomero sono alle prese con un vero e proprio mistero, un giallo che riguarda il già precario arredo urbano del popoloso quartiere collinare. Si tratta, in particolare, della sparizione delle panchine installate qualche anno addietro lungo le strade del quartiere, segnatamente, nell'area pedonalizzata di via Scarlatti, che comprende anche alcuni tratti di via Alvino e di via Merliani.
Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, il primo che, già da quando era presidente della Circoscrizione del Vomero, nel 1987, ma anche negli anni successivi, lanciò l'allarme per la presenza di folte colonie di tingidi sui platani che ornano da oltre un secolo le strade e le piazze del quartiere collinare, senza che venissero assunti i provvedimenti necessari per debellare il grave fenomeno che poi si è sistematicamente mqanifestato anche negli anni successivi e fino a oggi, senza che fosse debellato, esprime forti perplessità sugli interventi che sono stati pubblicati sul sito del Comune di Napoli alla pagina https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/39214/UT/systemPrint come interventi straordinari di disinfestazione meccanica dei platani ornamentali.
Sui mass media vengono sovente riportati, negli ultimi tempi, i comunicati che evidenziano, tra l'altro, l'azione sanzionatoria svolta dagli addetti per contrastare l'abbandono dei rifiuti solidi urbani nell'ambito della municipalità 5, che comprende i territori del Vomero e dell'Arenella. Un'azione, certamente encomiabile, ma che, evidentemente, al momento non è riuscita a porre un serio e concreto argine a comportamenti che si registrano anche in quartieri cosiddetti "bene"
Con la legge 31 luglio 2005, n. 159, è stata istituita, per il giorno 2 ottobre, la “Festa nazionale dei nonni”, allo scopo di sottolineare, nelle famiglie e nella società tutta, il valore fondamentale e il ruolo positivo delle persone anziane nell’educazione delle giovani generazioni
Le piazze e le strade di uno delle più belle zone di Napoli, che comprende i quartieri del Vomero e dell'Arenella - puntualizza Capodanno -, sono sovente ridotte a dei veri e propri letamai. Il degrado igienico appare particolarmente elevato in alcune zone. Diverse le segnalazioni di strade invase, anche in pieno giorno, da ogni genere di rifiuti. Alla ribalta delle cronache anche gl'ingombranti abbandonati, senza attivare le apposite procedure previste dalle vigenti disposizioni per il ritiro di tali rifiuti
Nonostante che, notoriamente, l’ora legale resterà in vigore fino a domenica 27 ottobre, le lancette di entrambi i quadranti si sono già spostate un’ora indietro riportandosi all’ora solare con un mese d’anticipo