“Il sistema di tracciamento è completamente saltato. Per colmare le sue falle e rispondere alle esigenze dei nostri pazienti stiamo facendo anche i burocrati”. L’intervista al dott. Francesco Papulino, segretario della Comegen
“Non basta il Green pass, per far emergere il sommerso dei non vaccinati, servono soluzioni più efficaci e mirate. La medicina del territorio potrebbe avere un ruolo fondamentale in questo". L'intervista al Dott. Francesco Papulino, segretario della Comegen
"Il caos informativo e comunicativo degli ultimi giorni ha reso i cittadini nuovamente impauriti e disorientati. Ci auguriamo che a parlare in futuro sia una voce univoca e con competenze medico-scientifiche, e che questi errori di comunicazione non si ripercuotano anche sulla campagna vaccinale antinfluenzale". Le dichiarazioni del Segretario Comegen
“Una storia d’amore mai nata, quella tra noi e l’ASL NA 1. La mancanza di un dialogo, che nelle altre Regioni c’è stato e ha dato i suoi frutti, ricadrà negativamente sui cittadini più fragili”. L’intervista al dott. Francesco Papulino
Parla Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) e presidente dell'Ordine dei Medici partenopeo
“Arrivati i vaccini ma non le siringhe né gli aghi. Spetta a noi acquistarli, ma al momento non sono reperibili nelle farmacie. Questa situazione assurda rischia di rallentare la campagna vaccinale”. L’intervista al dott. Francesco Papulino
“Le vaccinazioni a domicilio e presso i nostri studi presentano criticità sia dal punto di vista dell'esecuzione che della sicurezza perché vengono effettuate senza un personale minimo adeguato”. L’intervista al dott. Francesco Papulino, segretario Comegen
“I medici di medicina generale possono partecipare alla campagna vaccinale in modalità “attiva” (vaccinando i propri pazienti) o non "non attiva" (affidandoli all'ASL). In entrambi i casi devono registrare gli assistiti sulla piattaforma regionale”. L’intervista al dott. Francesco Papulino, segretario Comegen
Anche volendo sopperire con le classiche “ricette rosse”, i medici di famiglia hanno le mani legate. Non ci sono scorte sufficienti di ricettari che possano consentire di bypassare il problema
La denuncia dell'associazione Medici senza carriere: "La Regione è ferma alle graduatorie del 2018. Ci sono 1.400 dottori pronti a entrare in servizio"
I dottori di famiglia sono chiamati ad eseguire tamponi nei loro studi, il responsabile provinciale di Napoli: "Il sistema è organizzato male. In Campania ne siamo 500 in meno"
La lettera di Silvestro Scotti dopo la morte del dottor Tommasino, 61enne stabiese deceduto per Coronavirus: "Ho perso un amico. Lo Stato non ci fornisce garanzie e strumenti di protezione, non ritiene i nostri servizi essenziali"