Scoperta mozzafiato a Napoli sulla scogliera di Posillipo nella villa romana
Famosa per le sue feste a cui partecipava anche l'imperatore Augusto
Famosa per le sue feste a cui partecipava anche l'imperatore Augusto
Grande successo per i percorsi serali del venerdì e tanti visitatori nella giornata di Ferragosto. Il direttore Francesco Sirano: "E non finisce qui. Il Parco si prepara ad accogliere un autunno ricco di novità, tra le quali il nostro fiore all’occhiello: la mostra sui reperti lignei dell’antica città"
I beni archeologici recuperati, databili tra il V ed il III secolo a.C., sono prevalentemente costituiti da vasellame. I militari li hanno consegnati alla Soprintendenza
A quanto pare non risultano danni alle strutture archeologiche. Danni soltanto ad una struttura in legno per spettacoli già in disuso, e situata in un'area interdetta al pubblico
Recuperati grazie all’azione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Nucleo di Monza), sono stati restituiti al Parco Archeologico di Pompei con una cerimonia ufficiale martedì 18 maggio
Dello speciale prototipo ne ha parlato Gerardo Pappone, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica Università Parthenope, durante la seconda tappa del roadshow sul Parco Archeologico Urbano di Napoli
Il reperto archeologico, scoperto nel 2017 durante i lavori di costruzione della rete del gas cittadina, ha trovato collocazione all’ingresso della sede della Fondazione Sorrento
Da venerdì 14 maggio torna l’atteso appuntamento dove i visitatori entrano in prima persona nelle domus in corso di restauro
"Il Mito con il Futuro intorno" è la nuova fase della vita del Parco basata su connessione e partecipazione: nuova programmazione pluriennale, offerta al pubblico orientata al coinvolgimento e nuova identità visiva
Il pentimento di un turista che aveva trafugato una pietra dal Parco Archeologico. Non è il primo caso
Confronto con le istituzioni locali per la riapertura in sicurezza del sito
Si tratta di preziosi reperti storici, appartenenti all’era greco-romana, trafugati dal fondale marino
I finanzieri hanno trovato 11 reperti archeologici che ora verranno restaurati e poi esposti al pubblico
Membro della commissione cultura in consiglio regionale, Francesco Borrelli dei Verdi segnala la scoperta in rete. "Non sappiamo se si tratti di reperti trafugati"
Protocollo siglato tra le Municipalità I e X, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e il Comitato Civico della I Municipalità
L'uomo, un pregiudicato di 39 anni, è stato colto in flagrante da una pattuglia della polizia
Il 19 ottobre, taglio delle uve nei vigneti della Casa del Triclinio Estivo e, per l'occasione, sarà aperto al pubblico anche il vigneto del Foro Boario
Una petizione, un sit-in previsto per domani, la richiesta di conoscere gli atti: le associazioni cittadine si mobilitano contro la decisione del direttore del Mann Paolo Giulierini
Era chiuso da 15 anni. Si tratta di cisterne di una villa appartenuta anche a Nerone e Vespasiano. I visitatori sono entrati in gruppi di 15 persone
Firmato un protocollo d'intesa tra Comune e Soprintendenza ai Beni Archeologici. La riapertura straordinaria del sito chiuso da 13 anni è in programma per domenica 8 maggio
Il sito resterà off-limits nella giornata di oggi, per motivi di sicurezza e per consentire le operazioni di rimozione