Riapre Cantina di Triunfo dopo il crollo della Riviera di Chiaia
Il ristorante aperto nel 1987 era stato costretto a chiudere dopo il crollo di Palazzo Guevara
Il ristorante aperto nel 1987 era stato costretto a chiudere dopo il crollo di Palazzo Guevara
A fine gennaio si tornerà dunque alla viabilità di tre anni fa, prima del fatidico 4 marzo 2013 quando si verificò il crollo di palazzo Guevara di Bovino
Il via libera dal Comune dopo i monitoraggi effettuati al termine dei lavori di consolidamento dell'area. Saranno interessate dal provvedimento le linee Anm C12, C18, R7, 140, 151, e N1
Il cedimento del manto stradale si è verificato all'angolo con via Antonio Serra. Preoccupazione tra i residenti
Si terrà il 15 dicembre davanti al giudice monocratico della sesta sezione penale Barbara Mendia. Per i 19 imputati l'accusa è di disastro colposo
L'udienza preliminare per il crollo di Palazzo Guevara, inizierà il 22 giugno
L'area, attualmente ancora transennata, è infatti da giorni al centro di un'intensa attività di carico e scarico di camion che portano calcestruzzo per mettere in sicurezza gli edifici devastati dal crollo
Il Sindaco parla delle indagini sulle responsabilità che hanno portato al crollo del palazzo alla Riviera di Chiaia. Video a cura di Mario Parisi/NapoliToday
Un viaggio tra acqua marina, acqua termo minerale e acqua di falda, a dimostrazione che non è il sottosuolo ad essere malato ma l’uomo. La proiezione si terrà presso la libreria Treves di piazza Carolina il 7 aprile
Il convegno vedrà una introduzione della Senatrice Paola Nugnes, che segue per il Movimento 5 Stelle la questione fin dai primi giorni dopo il crollo
Il tempo sembra essersi fermato a quel 4 marzo 2013 quando crollò un'ala di Palazzo Guevara. Per fortuna non ci furono vittime. Si attende ancora l'esito delle indagini della magistratura
Il ripristino del servizio dovrebbe avvenire entro marzo, a un anno esatto dal crollo
Dibattito organizzato dal Movimento 5 Stelle sullo stato dell'arte della Linea 6 e le prospettive sull'utilizzo dei fondi europei per il trasporto pubblico locale
Nonostante l'apparente tranquillità odierna restano ancora molti dubbi sul crollo di Palazzo Guevara
Resta confermata, oltre alla pista ciclabile su tutto il lungomare, la pedonalizzazione di via Partenope e del tratto di lungomare Caracciolo tra Piazza della Repubblica fino alla confluenza con Viale Dohrn
L'edificio di proprietà dell'Opera Pia Purgatorio è stato finalmente dichiarato agibile e dunque altre 21 persone potranno ritornare a casa, non appena sarà firmata la notifica di revoca dell'atto di sgombero
Ad annunciarlo è Fulvio Martusciello, assessore alle Attività produttive della Regione Campania
Partendo dal disastro della Riviera, il reportage spazia lungo tutto il territorio partenopeo fino ad individuare quel fil rouge, che mostra il legame tra il territorio e il suo sottosuolo
Durante l'incontro tra docenti universitari si è discusso sulla rilevanza storico-culturale del palazzo gravemente danneggiato dal crollo del 4 marzo
Ci saranno disagi acustici soprattutto nelle ore notturne, sino al 27 settembre, anche se si proverà a ridurre i rumori attraverso isolanti
Oggi in Piazza della Repubblica si terrà un dibattito finalizzato a fare chiarezza sulle cause che hanno comportato il crollo dell'ala del Palazzo Bovino
Fico: "il comune deve rendere pubblici sul suo sito tutti i dati relativi al monitoraggio dal 2008 a oggi''
I commercianti lamentano l'abbandono da parte delle istituzioni a seguito della chiusura forzata dei propri negozi, causata dalla doverosa messa in sicurezza seguita al crollo."Sono 80 giorni che le nostre vite si sono fermate", è l'accusa