Bava di lumaca, perché fa bene contro rughe e smagliature
Tutti gli usi e i benefici di un trattamento che anche in Italia ha conquistato molte star
Nutriente e idratante, ricca di vitamine, proteine e aminoacidi, la bava di lumaca - in particolare della specie Helix Aspersa Muller - è un must tra i prodotti naturali per la pelle. Prodotta dall’omonimo mollusco, ha infatti un enorme successo in campo cosmetico e anche medico/estetico.
La bava di lumaca può essere definita un vero e proprio integratore multivitaminico con molteplici benefici. Al pari dell'olio di Argan è infatti:
antirughe: ricca di elastina e vitamina E favorisce la produzione di collagene e contrasta i radicali liberi
idratante: ricca di proteine favorisce l’ossigenazione e l’idratazione dei tessuti
rigenerante: la presenza di proteine ha un’azione rigenerante in grado di alleviare inestetismi e macchie cutanee
cicatrizzante: allevia e rende meno visibili le cicatrici grazie alla presenza di collagene
anti smagliature: grazie alla presenza di vitamine e proteine contrasta le smagliature
levigante ed esfoliante: gl'acido glicolico le conferisce potere esfoliante, contro macchie e acne
La bava di lumaca è alla base anche di numerose creme, cosmetici e prodotti per capelli, di cui favoriscono l’elasticità.
La raccolta della bava di lumaca per scopi cosmetici richiede un'attenzione particolare, per garantirne la qualità e, soprattutto, la purezza: il fai da te, in questo caso, non è troppo indicato a meno di non voler fare come Arisa che qualche tempo fa, tra le sue storie di Instagram, ha diffuso un video che la ritraeva con due grandissime lumache che le passeggiavano sul viso.
Il prodotto, oltre che in alcuni cosmetici reperibili in profumeria o farmacia, si trova in erboristeria o online come
crema viso alla bava di lumaca
crema controno occhi alla bava di lumaca