Cooperativa Dedalus, documento su diritti degli immigrati
Una delegazione della Cooperativa Sociale Dedalus è stata ricevuta dal sindaco Iervolino. È stato consegnato un documento sui diritti degli immigrati condiviso dal sindaco. Azione di volantinaggio a piazza Trieste e Trento sul tema
Una delegazione della cooperativa è stata ricevuta dal sindaco Iervolino e, proprio il tema dei diritti, è stato il fulcro dell'incontro. Alcuni membri hanno consegnato al primo cittadino un documento, così come se ne dà comunicazione in una nota, in cui si puntualizzano i diritti dei migranti riconosciuti dalla nostra Costituzione e presenti anche nei più importanti documenti internazionali a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
La Cooperativa Sociale Dedalus, costituita da economisti, sociologi e operatori sociali, dal 1986 si si dedica con particolare interesse alle problematiche legate ai flussi migratori, con attività di studio e ricerca sull'inserimento dei lavoratori immigrati nel contesto locale; progettando forme di intervento volte a migliorare le condizioni socio-economiche dei lavoratori extracomunitari e delle loro famiglie.
Oggi con la consegna del documento si "richiama in particolare l'articolo 3 e, dopo aver affermato l'uguaglianza dinanzi alla legge di tutti i cittadini senza distinzione, tra l'altro di razza lingua e religione, impegna la Repubblica ad attuare questo principio che invece viene contraddetto dalle norme che introducono il reato di clandestinità".