Rimborsi Tarsu alle famiglie indigenti, approvata la delibera
La Giunta Comunale ha approvato questa sera, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali Giulio Riccio, la delibera relativa ai criteri ed alle modalità dei rimborsi Tarsu per i cittadini in condizioni disagiate
Ha spiegato il sindaco Iervolino: “"Questo provvedimento rappresenta un segnale importante per la cittadinanza da sempre la prima missione dell'Amministrazione Comunale è stata di sostenere i più deboli e le famiglie che fanno fatica ad arrivare a fine mese. Ora, con l'approvazione di questa delibera, abbiamo riequilibrato la scelta legislativa del Governo che ci ha obbligati ad aumentare la tassa sui rifiuti."
Erano tre macedoni, ci hanno violentemente bussato alla porta |
Conclude Giulio Riccio: "La Giunta ha adeguato la Tarsu in seguito all'emanazione di una legge del Governo, con la delibera di oggi raggiunge l'obiettivo di alleggerire l'onere per le famiglie che vivono un disagio economico, alle quali l'attenzione dell'amministrazione comunale è rivolta costantemente".
"I due provvedimenti sui contributi per il pagamento della Tarsu approvati dalla Giunta - evidenzia l'assessore alle Risorse Strategiche, Riccardo Realfonzo - introducono una modalità assolutamente innovativa rispetto al sistema dei rimborsi Tarsu in vigore fino ad oggi. Grazie alla collaborazione tra gli uffici comunali e il concessionario Equitalia i cittadini pagheranno la Tarsu in parte utilizzando un "buono", che sarà distribuito a tutte le famiglie eventi diritto, e solo per la parte rimanente di tasca propria". "Pertanto - conclude Realfonzo - sarà definitivamente eliminata la modalità che prevedeva il pagamento preventivo di tutte le rate Tarsu per poi attendere i tempi burocratici del rimborso".