Emergenza verde al Vomero: il punteruolo rosso uccide le palme
Dopo i pidocchi, un coleottero importato dai paesi asiatici fa strage di piante. Intervista a Gennaro Capodanno del Comitato Valori collinari: “Le varie proteste effettuate in questi anni non hanno sortito alcun effetto”
Cosa sta accadendo e da quanto tempo la situazione si presenta difficile?
L'emergenza verde al Vomero dura da alcuni anni, da quando gli antichi e caratteristici platani che ornano le principali strade del quartiere sono stati colpiti dal cosiddetto cancro rosa prima, e poi dalla tingide del platano. Il tutto, unito, alla mancanza di ordinaria manutenzione, potatura compresa, ha causato la morte di molte di queste piante. Solo alcune di esse sono state di recente sostituite. Ma basta andare nell'isola pedonale di via Scarlatti, realizzata nel 1999, per vedere quante fonti sono ancora prive di alberature.
Poi è arrivato anche il ‘punteruolo rosso’
Sì, sta decimando le palme come quelle di piazza degli Artisti. Ne sono rimaste alcune che, fatte le opportune indagini, potrebbero ancora essere salvate con idonei interventi. Da qui l'S.O.S.
Soluzioni a riguardo?
Occorrerebbe la sostituzione delle alberature dove vi sono fonti d'albero vuote, un censimento delle restanti alberature, e un monitoraggio costante del loro stato di salute. E ancora, gli idonei interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, la disinfestazione con interventi non invasivi e naturali, il tutto chiedendo la collaborazione della Facoltà di Agraria di Portici.
I vomeresi come vivono il sempre meno verde a loro disposizione?