rotate-mobile
Pozzuoli Pozzuoli

A Villa di Livia i suoni e le immagini del mito di Pozzuoli con il "Koinè Ensamble"

Quarto ed ultimo appuntamento per il Festival delle Ville Flegree. Nel programma della serata: installazioni artistiche, visita guidata e degustazione eno-gastronomica doc del territorio

I suoni e le immagini del mito di Pozzuoli a Villa di Livia: dalla città sommersa, all'arte e al sociale. È il quarto ed ultimo appuntamento della prima edizione del Festival delle Ville Flegree. È il concerto del Koinè Ensamble che, con la straordinaria voce di Maria Grazia Schiavo, accompagnerà dei video sui posti più belli dei Campi Flegrei.

Degustazione del Ristorante Bobò e vini doc della cantina della Sibilla di Bacoli. La sede sarà Villa di Livia (via Campi Flegrei 19/A), domus patrizia del I secolo d.C. Gli autori dei video e delle immagini che saranno proiettate, Luciano Marini e Pietrovaldo Delle Donne, Sergio Coppola, Dante Manchisi, Emma Cianchi, Enzo Buono e Paolo Lubrano e Giuseppe Gaudino, sono artisti premiati in diverse manifestazioni. In particolare Giuseppe Gaudino che con il suo film "Giro di lune tra terra e mare", è stato premiato anche al Festival del Cinema di Venezia. Il Koinè Ensemble è costituito da musicisti di primo piano nel panorama napoletano e pone l'attenzione sul territorio dei Campi Flegrei attraverso il recupero dei testi dei marinai del Rione Terra.

Fanno parte del repertorio anche una poesia moderna dedicata al Rione Terra e la canzone Fantasia Flegrea, brani liberamente musicati da Alessandro Petrosino. Si tratta di musiche che per la prima volta saranno eseguite a commento di una serie di video, tutti dedicati a Pozzuoli. I brani proposti sono presenti nel cd "InFines dal latino ai confini", che propone una musica nata al di là di confini musicali, che riunisce elementi di diversi linguaggi: da quello classico contemporaneo a quello minimalista, da ritmi e fraseggi di matrice pop-progressive e jazzistici ad atmosfere che evocano sapori di area napoletana.


L'Ensemble, fondato e diretto da Alessandro Petrosino, nasce nel 1994 e riunisce musicisti già distinti per le loro qualità solistiche. La straordinaria cantante Maria Grazia Schiavo soprano (grande specialista del repertorio napoletano del 18° secolo ha cantato nei più importanti Teatri e Festival europei, è stata diretta da Riccardo Muti al Ravenna Festival e al Teatro San Carlo di Napoli), Vittorio Ricciardi al flauto, Luigi Tufano alla viola, Maurizio Villa alla chitarra e Luigi Salerno al contrabbasso che da anni si esibiscono al fianco del chitarrista e compositore Alessandro Petrosino. Installazioni artistiche di Enzo Palumbo e Daniela Morante presentate dal maestro Mimmo Grasso. Visita archeologica a cura dei volontari dell'associazione Nemea. Ingresso tutto incluso: previa iscrizione associativa (che si può fare all'ingresso) euro 15.00. Info: 349.6352376 - associazionedefalla@virgilio.it Organizzato dall'associazione Manuel de Falla con la direzione artistica del maestro Alessandro Petrosino. Patrocino morale dell'Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e del Forum delle Culture Napoli 2013.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Villa di Livia i suoni e le immagini del mito di Pozzuoli con il "Koinè Ensamble"

NapoliToday è in caricamento