Quarto, il sindaco contro i tagli della Sepsa
L'obiettivo del primo cittadino Massimo Carandente Giarrusso: discutere e cercare di addivenire ad un accordo con l'ente SEPSA per evitare il previsto taglio delle corse della Cumana e della Circumflegrea
Un tavolo di concertazione coi sindaci dell’area flegrea e con l’EAV per discutere e cercare di addivenire ad un accordo con l’ente SEPSA per evitare il previsto taglio delle corse della Cumana e della Circumflegrea dal prossimo 12 settembre: è questo l’obiettivo del sindaco di Quarto Massimo Carandente Giarrusso che stamane ha contattato i colleghi Iannuzzi(Monte di Procida), Magliulo (Pozzuoli) e Schiano (Bacoli).
«Alla Sepsa avevo già fatto pervenire le nostre rimostranze; di questi tagli previsti, si parlava già da qualche mese – ha dichiarato il primo cittadino quartese – e coalizzandoci sicuramente potremo effettuare una pressione maggiore sull’ente che, con l’aumento del costo dei titoli di viaggio aveva attirato su di sè la protesta dei cittadini, utenti del servizio ferroviario».
Intanto con un’ordinanza sindacale, firmata ieri pomeriggio dal Sindaco, il Comune di Quarto intraprende nuove iniziative per arginare e limitare l’emergenza rifiuti in attesa della partenza definitiva e diffusa sul tutto il territorio della raccolta differenziata porta a porta. L’ordinanza, che entrerà in vigore dal 25 settembre, è rivolta innanzitutto ai titolari dei servizi pubblici e agli esercenti dei servizi commerciali cui viene fatto divieto di utilizzo di contenitori monouso e bottiglie di plastica non riciclabile; inoltre ai titolari di servizi commerciali viene rivolto l’invito “a limitare l’uso di plastica non differenziabile, polistirolo e similari”. La cittadinanza viene, invece, esortata al corretto sversamento dei rifiuti nell’orario in vigore che, nel periodo estivo va dalle 18 alle 22. Alla polizia municipale è demandato il compito di controllo di tale ordinanza che prevede, per i trasgressori, elevate contravvenzioni.