rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Pozzuoli

Lago di Lucrino, gli ambientalisti: "La sabbia non è l'unico problema"

Il 25 ottobre al via ai lavori per liberare il canale dalla sabbia. Plauso degli attivisti di Legambiete che chiedono anche di far rispettare il divieto di pesca e di bonificare le acque inquinate

È ufficiale: cominceranno il 25 ottobre i lavori per la riqualificazione del Lago Lucrino di Pozzuoi, appaltati dalla Provincia di Napoli per liberare il canale dalla sabbia, accumulata dalle forti mareggiate. Il canale, lungo quasi cento metri e largo dai due ai quattro, è comunicante con il mare, ma è otturato dall'enorme quantità di sabbia. Dall'incontro di ieri è emerso che l'intervento prevede la rimozione del materiale sabbioso, che fuoriesce, in alcune zone dello specchio d'acqua, anche dall'acqua stessa. Secondo gli esperti, infatti, il punto di maggiore criticità è quello immediatamente interno al lago, in corrispondenza, quindi, della foce.

«La zona flegrea – ha affermato il presidente della provincia Luigi Cesaro – presenta degli squarci tanto belli quanto delicatissimi da un punto di vista ecologico. È indubbio che bisogna intervenire su larga scala per risolvere alcune situazioni delicate. Ci siamo dati delle priorita' ed abbiamo voluto recuperare alcuni progetti rimasti troppo tempo nel cassetto e finalmente finanziati da questa giunta. Quello riguardante il lago di Lucrino, che rischiava di trasformarsi in un maleodorante grande stagno, era appunto uno di questi. Ora, grazie a questo intervento, tornera' ad ossigenarsi ed a respirare».

La risistemazione della foce, infatti, non permette il ricambio d'acqua dal mare al lago e viceversa. Plauso anche dagli ambientalisti che, però, chiedono il rispetto delle regole del lago. «La sistemazione della foce del lago Lucrino – afferma Stefano Erbaggio, attivista di Legambiente e ambientalista puteolano – è sicuramente una buona notizia, nonostante le sue piccole dimensioni e l'enorme quantità di asfalto e cemento che lo circondano, rappresenta un ecosistema da tutelare ed un bene di tutta la comunità. La foce – constata Erbaggio – non è l'unico problema su cui intervenire. Nel lago è vietata la pesca, in quanto è un Sito di Interesse Comunitario, ma questa attività costantemente praticata; inoltre, quando in estate Legambiente ha analizzato le acque della foce provenienti dal lago, sono risultate molto inquinate, bisogna intervenire anche sul costante inquinamento a cui è sottoposto, probabilmente scarichi abusivi». Insomma, c'è ancora tanto da fare per riportare almeno alla “normalità” il lago flegreo.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lago di Lucrino, gli ambientalisti: "La sabbia non è l'unico problema"

NapoliToday è in caricamento