rotate-mobile
Venerdì, 24 Marzo 2023
Pomigliano Pomigliano d'arco / Via Toscano Felice Abate

Mattinate Fai per le scuole, visite guidate a misura di studente

Obiettivo iniziativa: avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere l'insolita esperienza di educazione tra pari

Dal 19 al 23 novembre 2012 il FAI-Fondo Ambiente Italiano invita gli studenti delle scuole a scoprire il patrimonio storico artistico delle loro città, accompagnati e guidati da altri studenti appositamente preparati.

Grazie alle Delegazioni FAI in tutta Italia saranno infatti aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi di ogni ordine e grado beni culturali o paesaggistici poco conosciuti  in alcuni casi addirittura chiusi al pubblico.In orario scolastico gli studenti avranno l’occasione di partecipare a visite guidate condotte dagli Apprendisti Ciceroni,  studenti appositamente formati dalla Delegazione FAI territoriale, con l’obiettivo  di avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere l’insolita esperienza di “educazione tra pari”.
 
Le classi potranno prenotarsi da subito contattando la Delegazione locale.
 
Per la regione Campania i beni aperti saranno:
 
Napoli, mercoledì 21 e giovedì 22 novembre dalle ore 9.00 alle ore 14.00, teatro romano di Napoli (tra via Anticaglia, Via S. Paolo ai Tribunali e Vico Cinquesanti)
 
Il teatro romano di Neapolis (detto anche teatro romano dell'Anticaglia) è un sito archeologico che sorge nel cuore del centro storico di Napoli, presso il decumano superiore. Risalente all'età romana (I secolo a.C.), il teatro è sorto al posto di un preesistente edificio greco del IV secolo a.C., anch'esso probabilmente destinato alla rappresentazione teatrale. Il sito sarà aperto nei giorni.
 
Pomigliano d'Arco, giovedì 22 e venerdì 23 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Chiesa di San Felice in Pincis (via Abate Felice Toscano) e Chiesa del Carmine (Piazza Municipio)
 
La chiesa di San Felice, dedicata al santo patrono della città di Pomigliano d’Arco vissuto tra il III e IV secolo, presenta una facciata realizzata nell’Ottocento in stile romanico, mentre gli interni sono barocchi. La chiesa del Carmine, invece, è in stile barocco, ornata internamente da stucchi e da un altare policromo.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mattinate Fai per le scuole, visite guidate a misura di studente

NapoliToday è in caricamento