Turismo e congressi, il futuro di Bagnoli al forum della Camera di Commercio
Tokyo, Marsiglia e Berlino: sono i tre esempi scelti dalla Camera di Commercio partenopea per il forum sullo sviluppo di Napoli. Nel quale non sono mancati i riferimenti al futuro di Bagnoli
Dalla trasformazione del Porto di Marsiglia alla rinascita economico-turistica di Berlino, fino alla crescita del sistema di trasporti di una megalopoli come Tokyo. Questi i tre esempi scelti dalla Camera di Commercio di Napoli per il forum "Come funzionano le città", con tre importanti editorialisti stranieri che hanno relazionato sulle iniziative che Napoli potrebbe adottare per migliorare la propria economia e la propria vivibilità.
I relatori si sono soffermati soprattutto sulla questione del porto di Napoli - confrontando la “mancanza di governance” dello scalo partenopeo con quanto invece di buono è stato fatto a Marsiglia – e sulla riqualificazione di Bagnoli. A tal proposito Tobias Piller, giornalista della Frankfurter Allgemeine Zeitung ha spiegato che "Berlino ha aumentato i pernottamenti del 40% negli ultimi cinque anni. Un boom che anche Napoli potrebbe vivere, perché la città è seduta su una miniera d'oro: basta pensare al lungomare, oppure all'uso diverso di luoghi pubblici, come Nisida che non si comprende perché non abbia vocazione turistica, oppure Bagnoli che dovrebbe essere orientata al grande turismo congressuale internazionale. Ma tutto questo si fa con una profonda ristrutturazione che abbia una visione di lungo termine senza risse su interessi locali".
"Viviamo in una città - ha spiegato il presidente della Camera di Commercio partenopea Maurizio Maddaloni - raggomitolata su se stessa, mentre dovremmo rubare il mestiere agli altri per cominciare a far uscire Napoli dalla crisi che la attanaglia".