l prossimo mercoledì 20 Gennaio dalle ore 15:30 alle 17:30, si terrà il webinar: ‘DIABETE E VACCINI: UNA NECESSITÀ ANCORA PIÙ STRINGENTE NEL PERIODO COVID',organizzato da Diabete Italia Onlus e MOTORE SANITÀ.
Gli effetti a breve e lungo termine del Covid-19:dolore, alterazione del sonno, ansia, paura Il ruolo del follow up e della riabilitazione dopo ladimissione del paziente dalla terapia intensiva
22 dicembre 2020 – È ormai appurato che il virus da SARS COV-2 non aggredisce solo i polmoniportando ad un’insufficienza respiratoria spesso mortale, ma attacca praticamente tutti gli organicausando in alcuni deficit che permangono a lungo e con conseguenze importanti.
Numerosi sono i vaccini che hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e che stanno entrandonell’armamentario terapeutico per sconfiggere o almeno controllare l’infezione da coronavirus.Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e quindi di distribuzione globale
Motore Sanità Tech presenta il 4 DICEMBRE alle ore 9.30 la nuova Academy di alta formazione, nata per diffondere laconoscenza agli operatori sanitari delle moderne e innovative tecnologie a disposizione di medici, infermieri e managerdella sanità italiana, per migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Venerdì 20 novembre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘TERAPIA E PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID-19’,organizzato da MOTORE SANITÀ.
11 novembre 2020 – In Italia il 3% delle persone tra i 35 e i 69 anni ha il diabete, ma non sa di averlo. Questa malattia è una malattia silenziosae quando la si scopre può aver già creato gravi danni. La prevenzione, la diagnosi e la cura sono ovviamente più difficoltose in questo periododi Covid. Questo è quanto emerso nella conferenza stampa “Diabete e Covid. L’importanza della prevenzione” organizzata da Diabete Italia Onluse Motore Sanità. Il diabete è una patologia con cui possiamo convivere e che si può prevenire, ma è fondamentale una maggiore informazione econsapevolezza da parte di tutti i cittadini. Anche in epoca Covid non bisogna abbassare la guardia: le persone con diabete devono misurarecostantemente la glicemia e devono rivolgersi in caso di dubbi al proprio medico di fiducia e allo specialista.
Il prossimo venerdì 16 ottobre dalle ore 15 alle 17, si terrà il webinar ‘BIOSIMILARI CAMPANIA UN TRENO DA NON PERDERE’, organizzato da MOTORE SANITÀ. I farmaci [...]
Il prossimo mercoledì 30 Settembre, si terrà, dalle ore 11 alle 13:30, il webinar 'La salute mentale. Focus sulla presa in carico e misurazione degli esiti assistenziali' [...]
Venerdì, 10 luglio, si terrà dalle ore 11 alle 13:30, il WEBINAR 'REUMARETE LA RETE REUMATOLOGICA CAMPANA', appuntamento, organizzato da Motore Sanità, nato con [...]
In Italia, i tumori neuroendocrini registrano 4/5 nuovi casi ogni 100.000 persone, ma i pazienti vengono diagnosticati in fase avanzata e ci convivono per molti anni
Si svolgerà a Napoli il 21 febbraio 2020, presso l'HOLIDAY INN di Napoli, il convegno "Highway diabetes - Il paziente al centro?".
Il SSN ha da poco compiuto 40 anni, e [...]
AMORe è l’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete, nata per volontà dei tre principali Istituti oncologici del Mezzogiorno: l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS [...]
Il 3 dicembre, all'Ospedale Cardarelli, un incontro sul tema della gestione clinica della sindrome coronarica acuta in Regione Campania.
L’evento tratterà i dati sullo stato [...]
La tematica delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) viene affrontata in Italia da oltre trent’anni, ma rappresenta ancora oggi uno dei maggiori problemi per la Sanità [...]
Il prossimo venerdì 16 ottobre dalle ore 15 alle 17, si terrà il webinar ‘BIOSIMILARI CAMPANIA UN TRENO DA NON PERDERE’, organizzato da MOTORE SANITÀ. I farmaci [...]
Il prossimo mercoledì 30 Settembre, si terrà, dalle ore 11 alle 13:30, il webinar 'La salute mentale. Focus sulla presa in carico e misurazione degli esiti assistenziali' [...]
Venerdì, 10 luglio, si terrà dalle ore 11 alle 13:30, il WEBINAR 'REUMARETE LA RETE REUMATOLOGICA CAMPANA', appuntamento, organizzato da Motore Sanità, nato con [...]
Si svolgerà a Napoli il 21 febbraio 2020, presso l'HOLIDAY INN di Napoli, il convegno "Highway diabetes - Il paziente al centro?".
Il SSN ha da poco compiuto 40 anni, e [...]
AMORe è l’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete, nata per volontà dei tre principali Istituti oncologici del Mezzogiorno: l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS [...]
Il 3 dicembre, all'Ospedale Cardarelli, un incontro sul tema della gestione clinica della sindrome coronarica acuta in Regione Campania.
L’evento tratterà i dati sullo stato [...]
La tematica delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) viene affrontata in Italia da oltre trent’anni, ma rappresenta ancora oggi uno dei maggiori problemi per la Sanità [...]
l prossimo mercoledì 20 Gennaio dalle ore 15:30 alle 17:30, si terrà il webinar: ‘DIABETE E VACCINI: UNA NECESSITÀ ANCORA PIÙ STRINGENTE NEL PERIODO COVID',organizzato da Diabete Italia Onlus e MOTORE SANITÀ.
Gli effetti a breve e lungo termine del Covid-19:dolore, alterazione del sonno, ansia, paura Il ruolo del follow up e della riabilitazione dopo ladimissione del paziente dalla terapia intensiva
22 dicembre 2020 – È ormai appurato che il virus da SARS COV-2 non aggredisce solo i polmoniportando ad un’insufficienza respiratoria spesso mortale, ma attacca praticamente tutti gli organicausando in alcuni deficit che permangono a lungo e con conseguenze importanti.
Numerosi sono i vaccini che hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e che stanno entrandonell’armamentario terapeutico per sconfiggere o almeno controllare l’infezione da coronavirus.Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e quindi di distribuzione globale
Motore Sanità Tech presenta il 4 DICEMBRE alle ore 9.30 la nuova Academy di alta formazione, nata per diffondere laconoscenza agli operatori sanitari delle moderne e innovative tecnologie a disposizione di medici, infermieri e managerdella sanità italiana, per migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Venerdì 20 novembre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘TERAPIA E PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID-19’,organizzato da MOTORE SANITÀ.
11 novembre 2020 – In Italia il 3% delle persone tra i 35 e i 69 anni ha il diabete, ma non sa di averlo. Questa malattia è una malattia silenziosae quando la si scopre può aver già creato gravi danni. La prevenzione, la diagnosi e la cura sono ovviamente più difficoltose in questo periododi Covid. Questo è quanto emerso nella conferenza stampa “Diabete e Covid. L’importanza della prevenzione” organizzata da Diabete Italia Onluse Motore Sanità. Il diabete è una patologia con cui possiamo convivere e che si può prevenire, ma è fondamentale una maggiore informazione econsapevolezza da parte di tutti i cittadini. Anche in epoca Covid non bisogna abbassare la guardia: le persone con diabete devono misurarecostantemente la glicemia e devono rivolgersi in caso di dubbi al proprio medico di fiducia e allo specialista.
In Italia, i tumori neuroendocrini registrano 4/5 nuovi casi ogni 100.000 persone, ma i pazienti vengono diagnosticati in fase avanzata e ci convivono per molti anni