Prende il via lunedì 20 maggio ore 17 alla Biblioteca Nazionale di Napoli con un’ambiziosa iniziativa dal titolo “Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone [...]
Inaugurazione Martedì 11 dicembre, ore 16.30Dopo il saluto del direttore Francesco Mercurio, visita guidata alla mostra Biblioteca Nazionale di NapoliSala Esposizioni11 dicembre 2018 - 31 gennaio 2019(feriali 9-18 sabato 9-13)ingresso gratuito
Manoscritti ed autografi di Carlo ed Alessandro Poerio, esposti nella mostra che si inaugura a Napoli, alla BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III, lunedì 16 OTTOBRE 2017 , alle ore [...]
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, la Biblioteca Nazionale di Napoli aprirà al pubblico, domenica 24 settembre (ore 10,30-17,00) : un viaggio avventuroso e [...]
Fino al 18 aprile In esposizione giornali dell’epoca, testi , documenti originali e foto che aiutano a riflettere sul passato ed a fare il punto su quale Europa e quale integrazione si intende scegliere per il futuro. Ingresso libero
Il manoscritto originale dell’ultima strofa de La leggenda del Piave aggiunta da E.A.Mario il 4 novembre 1918 sarà affidata dagli eredi del grande poeta-musicista [...]
"La famosa "Lista di cibi", preparata dal cuoco di villa Ferrigni di Torre del Greco per Giacomo Leopardi, con ben 49 pietanze, le rare immagini tratte dal Dioscoride, trai più antichi erbari dell’antichità, il pregiato ricettario in portoghese di Maria di Portogallo conservato nel fondo Farnese, in mostra per l’apertura straordinaria di domenica 11 ottobre (ore 11,00-17,00). Ancora protagonista il Cibo, tematica legata all’Expo di Milano, ma il viaggio attraverso le sale affrescate e gli ambienti monumentali si arricchisce di nuove suggestioni. Accanto agli antichi fasti del periodo borbonico, tra banchetti sontuosi e maestose cuccagne in "Largo di Palazzo", proposti dalla mostra di gran successo "Il cibo in scena a Napoli in età moderna", nuove e preziose testimonianze completano il percorso sul Cibo, creando una storia di usanze, costumi e gusto legati alla tradizione culinaria del nostro paese, "napoletana" in particolare. Dalle scene di caccia dei graffiti preistorici, ai mosaici pompeiani e bizantini, alla simbologia sacra e profana degli alimenti nella riproduzione pittorica, fino ad arrivare all’ottocento dove il percorso si arricchisce di ricettari e menù, accattivanti cronache di banchetti con vivaci immagini e testi, molti di pregio in edizione originale, insoliti ed interessanti."
Un gioco letterario che cresce : la scrittura è un fiume in piena! Viste la numerose sollecitazioni che sono pervenute da più parti , il premio letterario promosso dalla Biblioteca [...]
A seguito delle numerose richieste il termine di scadenza del Concorso letterario bandito dalla Biblioteca Nazionale di Napoli è stato spostato al 28 marzo 2014. Il concorso vuol offrire [...]
Ultimi giorni per partecipare al concorso letterario "Scrivere molto fa male, scrivere male fa peggio", promosso dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e riservato ai giovani trai 18 e [...]
Un' inquietante "Montagna della solidarietà", l'installazione ricostruzione del simbolo dell'orrore dell' Aktion T4, fatta di stracci, vestiti e ausili [...]
Anche quest'anno in occasione delle festività natalizie la Nazionale di Napoli effettua un'apertura straordinaria - domenica 1 dicembre - per consentire a cittadini e turisti di [...]
Biblioteca Nazionale di Napoli
Domenica 16 dicembre, ore 9-13.30
Apertura straordinaria
Un percorso affascinante attraverso secoli di storia: rari documenti, preziosi [...]
"La famosa "Lista di cibi", preparata dal cuoco di villa Ferrigni di Torre del Greco per Giacomo Leopardi, con ben 49 pietanze, le rare immagini tratte dal Dioscoride, trai più antichi erbari dell’antichità, il pregiato ricettario in portoghese di Maria di Portogallo conservato nel fondo Farnese, in mostra per l’apertura straordinaria di domenica 11 ottobre (ore 11,00-17,00). Ancora protagonista il Cibo, tematica legata all’Expo di Milano, ma il viaggio attraverso le sale affrescate e gli ambienti monumentali si arricchisce di nuove suggestioni. Accanto agli antichi fasti del periodo borbonico, tra banchetti sontuosi e maestose cuccagne in "Largo di Palazzo", proposti dalla mostra di gran successo "Il cibo in scena a Napoli in età moderna", nuove e preziose testimonianze completano il percorso sul Cibo, creando una storia di usanze, costumi e gusto legati alla tradizione culinaria del nostro paese, "napoletana" in particolare. Dalle scene di caccia dei graffiti preistorici, ai mosaici pompeiani e bizantini, alla simbologia sacra e profana degli alimenti nella riproduzione pittorica, fino ad arrivare all’ottocento dove il percorso si arricchisce di ricettari e menù, accattivanti cronache di banchetti con vivaci immagini e testi, molti di pregio in edizione originale, insoliti ed interessanti."
Prende il via lunedì 20 maggio ore 17 alla Biblioteca Nazionale di Napoli con un’ambiziosa iniziativa dal titolo “Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone [...]
Manoscritti ed autografi di Carlo ed Alessandro Poerio, esposti nella mostra che si inaugura a Napoli, alla BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III, lunedì 16 OTTOBRE 2017 , alle ore [...]
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, la Biblioteca Nazionale di Napoli aprirà al pubblico, domenica 24 settembre (ore 10,30-17,00) : un viaggio avventuroso e [...]
Il manoscritto originale dell’ultima strofa de La leggenda del Piave aggiunta da E.A.Mario il 4 novembre 1918 sarà affidata dagli eredi del grande poeta-musicista [...]
Un' inquietante "Montagna della solidarietà", l'installazione ricostruzione del simbolo dell'orrore dell' Aktion T4, fatta di stracci, vestiti e ausili [...]
Anche quest'anno in occasione delle festività natalizie la Nazionale di Napoli effettua un'apertura straordinaria - domenica 1 dicembre - per consentire a cittadini e turisti di [...]
Biblioteca Nazionale di Napoli
Domenica 16 dicembre, ore 9-13.30
Apertura straordinaria
Un percorso affascinante attraverso secoli di storia: rari documenti, preziosi [...]
Inaugurazione Martedì 11 dicembre, ore 16.30Dopo il saluto del direttore Francesco Mercurio, visita guidata alla mostra Biblioteca Nazionale di NapoliSala Esposizioni11 dicembre 2018 - 31 gennaio 2019(feriali 9-18 sabato 9-13)ingresso gratuito
Fino al 18 aprile In esposizione giornali dell’epoca, testi , documenti originali e foto che aiutano a riflettere sul passato ed a fare il punto su quale Europa e quale integrazione si intende scegliere per il futuro. Ingresso libero
Un gioco letterario che cresce : la scrittura è un fiume in piena! Viste la numerose sollecitazioni che sono pervenute da più parti , il premio letterario promosso dalla Biblioteca [...]
A seguito delle numerose richieste il termine di scadenza del Concorso letterario bandito dalla Biblioteca Nazionale di Napoli è stato spostato al 28 marzo 2014. Il concorso vuol offrire [...]
Ultimi giorni per partecipare al concorso letterario "Scrivere molto fa male, scrivere male fa peggio", promosso dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e riservato ai giovani trai 18 e [...]