Quali sono i punti in cui si aprirono bocche eruttive a Napoli? La mappa
"I napoletani ignorano di passeggiare sui vulcani", spiega Claudio Scarpati, docente di Geochimica e Vulcanologia alla Federico II, in un'intervista ad Ateneapoli
"I napoletani ignorano di passeggiare sui vulcani", spiega Claudio Scarpati, docente di Geochimica e Vulcanologia alla Federico II, in un'intervista ad Ateneapoli
Dagli inizi di gennaio 2023 è ripreso il trend in sollevamento, il cui andamento medio è ritornato ai valori registrati nel precedente mese di novembre 2022 di 15 mm al mese
"Lo installeremo appena ci saranno le condizioni per farlo", è l'annuncio di Francesca Bianco, direttrice del dipartimento scientifico 'Vulcani' dell'Ingv
Gli scienziati hanno calcolato che la velocità media di risalita del magma nella suddetta regione più profonda del sistema vulcanico è circa 2.5-3 metri all’anno, considerando un intervallo temporale di circa 20 mila anni
L'appuntamento su Rai2
Parla il vulcanologo e ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano
Lo studio ad opera di due ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Tre milioni di persone abitano entro la distanza di circa 20 km da una possibile bocca vulcanica. La soluzione? "In queste aree si deve poter lavorare, fare turismo, cultura e svago; ma stabilendo residenza permanente al di fuori"
Uno dei ricercatori più esperti sul vulcanesimo flegreo spiega la situazione anche alla luce dello sciame sismico verificatosi lo scorso fine settimana
l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rende noto di essere "estraneo alle affermazioni contenute nell'articolo" pubblicato su Natural Hazard and Earth System Sciences
Secondo una ricerca dell’Ingv e del Cnr bisgnerebbe adottare un’altra strategia: evacuazione progressiva e minore residenzialità nelle aree a rischio. “Spostare migliaia di persone repentinamente è una responsabilità molto critica. Il costo economico e sociale è insostenibile”.
L'intervista di NapoliToday al vulcanologo a proposito delle attività di perforazione su via Scarfoglio ieri sospese in via precauzionale dal sindaco di Pozzuoli
Realizzate indagini geofisiche, della sismicità e delle deformazioni del suolo dell'area telerilevata
La scossa è stata avvertita molto distintamente a Bagnoli, qualcuno ipotizza anche si tratti di una magnitudo più alta del 2.2 registrata da Ingv. "Sono stata svegliata dal boato che ha preceduto la scossa", racconta una signora
Scoperto dai ricercatori un complesso vulcanico finora sconosciuto. Si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste
L'appuntamento è alle 15 a Palazzo Santa Lucia
Domani - sabato primo giugno - la puntata condotta da Donatella Bianchi su RaiUno sarà incentrata sul cosiddetto 'BlueHole del Mediterraneo', una formazione vulcanica ampia 90 metri a poche miglia da Procida
Allo studio ha partecipato anche la Federico II di Napoli
Il "modello fisico-matematico-informatico" è stato presentato oggi dal suo ideatore Flavio Dobran
Pubblicati su Science Advances nuovi dati sull’evoluzione del sistema magmatico dei Campi Flegrei negli ultimi 60.000 anni
Nel 2019 un'esercitazione di evacuazione sul territorio coinvolgerà una parte della popolazione
L’istituto che monitora l’attività sismica e dei vulcani partenopei, si trova attualmente nella zona rossa dei Campi Flegrei e non sarebbe al sicuro in caso di eruzione della caldera flegrea
Il vertice ha riguardato gli interventi da mettere in atto per le aree flegree e vesuviane in caso di sisma
L'area è sotto sequestro. Francesca Bianco: “Dal 20 novembre la stazione geochimica posta nella Solfatara non ci trasmette più alcun dato"
Nei Campi Flegrei non ci sono segnali preoccupanti tali da elevare il livello di allerta per il rischio vulcanico. La situazione è costantemente monitorata dal punto di vista tecnico-scientifico con sistemi all'avanguardia