Riapre al Vomero la Villa Floridiana - VIDEO e FOTO
Concluso il primo intervento di riqualificazione
Concluso il primo intervento di riqualificazione
Nell’area di circa 21.000 mq sono compresi il Teatrino di Verzura, l’area giochi dei bambini, il Boschetto delle Camelie, oltre ai prati, le aiuole, i viali e i sentieri della zona tra le serre e la Terrazza panoramica
Dalla Villa Floridiana al Castel Sant’Elmo, dalla Certosa di San Martino alle Scale del Petraio, NapoliToday vi accompagna in un tour alla scoperta dell’elegante quartiere collinare di Napoli
Direzione regionale Musei Campania e Premio GreenCare sabato 6 marzo insieme per la cura del verde nel Parco del Vomero: un processo partecipato con associazioni e comunità
È dovuta intervenire la polizia municipale. A denunciare il fatto è stato Giuseppe Alviti
Venerdì il taglio del nastro con la direttrice regionale dei Musei della Campania Marta Ragozzino ed il Presidente della V Municipalità Paolo De Luca
Il Sindaco di Napoli: "Purtroppo è ancora chiuso"
La protesta per la modalità di chiusura del parco
Successo per la prima edizione dell'iniziativa "Amiamo e Ripuliamo la Floridiana"
La dichiarazione congiunta dei deputati napoletani Sarli e Siani sul parco vomerese
Nuovo appello, con una lettera aperta al neoministro, appena insediatosi al ministero per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, affinché, tra i primi provvedimenti, intervenga per restituire dignità e decoro all'antico parco borbonico partenopeo, la villa Floridiana, che da tempo oramai versa in un grave stato di degrado e d'abbandono che aumenta di giorno in giorno
Ma come è possibile che in piena estate e perfino nel giorno di ferragosto, col caldo canicolare che affligge i napoletani in questo periodo, con tante persone che boccheggiano per strada alla ricerca di un poco di frescura, la fruizione del parco della villa Floridiana, unico polmone di verde pubblico presente al Vomero, a disposizione di decine di migliaia di napoletani, venga ridotta di ben tre ore e mezza, dal momento che, al posto dell'orario estivo, con un avviso posto sul cancello d'ingresso della villa, è stato comunicato ai numerosi visitatori che dal 1° luglio l'orario è stato ridotto, con apertura alle 9:30 e chiusura alle 16:30?
Mugugni e malumori tra gli abitanti della collina, circa 120mila residenti che popolano i quartieri del Vomero e dell'Arenella, a ragione del fatto che oggi, come già accaduto in passato, i cancelli d'acceso al parco Mascagna, già giardini di via Ruoppolo, sono rimasti di nuovo chiusi nel mentre, a un tiro di schiooppo, il parco della Floridiana risultava aperto ai visitatori, seppure, dal 1° luglio scorso,con orario limitato, fino alle 16:30,
Nel frattempo chiama a raccolta sindacati, associazioni, comitati civici e cittadini per un flash mob di protesta
Ma come è possibile che in piena estate, col caldo canicolare che affligge i napoletani in questo periodo, con tante persone che boccheggiano per strada alla ricerca di un poco di frescura, la fruizione del parco della villa Floridiana, unico polmone di verde pubblico presente al Vomero, a disposizione di decine di migliaia di napoletani, venga ridotta di ben tre ore e mezza, dal momento che, al posto dell'orario estivo, ancora peraltro presente sul sito ufficiale che indica l'apertura del parco dalle 8:30 alle 19:00, con un avviso posto sul cancello d'ingresso della villa, è stato comunicato ai numerosi visitatori che dal 1° luglio l'orario viene ridotto, con apertura alle 9:30 e chiusura alle 16:30?
Intorno alla metà del mese di febbraio scorso, fu annunciato, con grande enfasi, sugli organi d'informazione, che, finalmente, dopo lustri di abbandono, a seguito di una riunione svoltasi a Roma nella sede del Ministero per i beni e le attività culturali, tra il Ministro di quel dicastero e il Sindaco di Napoli, era stato stabilito un primo accordo che prevedeva lo stanziamento di due milioni di euro da impiegare per lavori di ristrutturazione al fine di garantire la riapertura di tutte le aree ancora interdette al pubblico nella villa Floridiana al Vomero. Ma, a distanza di quattro mesi da quell'annuncio, prendiamo atto che la situazione dell'importante polmone di verde pubblico a disposizione degli abitanti della collina è rimasta invariata, dal momento che restano chiuse al pubblico numerose aree, a seguito del paventato pericolo della caduta di alberi, né si ha alcuna notizia dell'arrivo dei fondi promessi per poter iniziare li lavori di messa in sicurezza e restituire l'intera villa alla collettività
A Napoli a essere imbrattati da ignoti, con scritte e disegni, non sono solo edifici e monumenti ma anche strade e muri pubblici e privati. Particolarmente colpito da questo grave fenomeno, purtroppo a tutt'oggi sottovalutato, è il quartiere Vomero
Ancora una volta è stato imbrattato il muro di cinta della villa Floridiana che affaccia su via Cimarosa. Tante le scritte e i disegni, che non hanno nulla di creativo ma rappresentano solo l'ostentazione di un'inaccettabile quanto deprecabile ignoranza delle regole per la tutela dei beni comuni. Il tutto, peraltro, dinanzi a un parco frequentato quotidianamente da centinaia di persone e che ospita il museo nazionale delle arti figurative, Duca di Martina, meta di numerosi turisti. E' auspicabile che in questo, come in altri casi simili, si provveda in immediato, dopo i rilievi del caso, a restituire il decoro al muro interessato, eliminando scritte e disegni
Con non poca meraviglia ho potuto constatare che l'area dove, fino a pochi mesi addietro, erano posizionate alcune giostrine per i tanti bambini che frequentano il parco, giostrine che all'inizio dell'anno in corso, benché l'area in questione fosse, insieme ad altre, interdetta con tanto di transenne, erano state vandalizzate e parzialmente distrutte da ignoti, non sono state ripristinate
I lavori di messa in sicurezza continuano nelle aree transennate
Mentre si siglano le intese, si concretizza la reale disponibilità dei fondi, si mettono in moto i meccanismi per l'affidamento dell'appalto e successivamente si eseguono i relativi lavori, passeranno, ad essere ottimisti e alla luce dei precedenti, dei lunghi mesi se non anni. Intanto la bella stagione è alle porte
Incontro proficuo a Roma tra il Comune di Napoli e il Mibac: sul tavolo anche i cantieri della Linea 6 in piazza Plebiscito
Mugugni e malumori tra gli abitanti della collina, circa 120mila residenti che popolano i quartieri del Vomero e dell'Arenella, costituendo la municipalità 5, a ragione del fatto che ancora una volta nella mattinata odierna, come peraltro già accaduto in passato, i cancelli d'acceso al parco Mascagna, già giardini di via Ruoppolo, nonostante la bella giornata di sole, con temperature quasi primaverili, sono rimasti chiusi.
Osservando le condizioni nelle quali versano i parchi e le aree a verde comunali, e non da oggi, viene da domandarsi con quali risorse il Comune di Napoli potrebbe intervenire, visto che occorrono centinaia di migliaia di euro per risanare la villa Floridiana e riaprire tutte le aree inaccessibili, da tempo segnalate con inferriate e transenne. E con quale personale verrebbe poi attuata la vigilanza, la pulizia e la manutenzione ordinaria, la qual cosa comporterebbe costi di notevole entità, visto che occorrono almeno 18 persone divise su due turni, così come avveniva un tempo
Il piano di Palazzo San Giacomo per il rilancio del polmone verde vomerese