Ricostituito l'Osservatorio Unesco del Comune di Napoli. A cosa serve e chi ne fa parte
Con il sindaco (o suo delegato) ne fanno parte 12 consiglieri comunali e 3 Presidenti di Municipalità
Con il sindaco (o suo delegato) ne fanno parte 12 consiglieri comunali e 3 Presidenti di Municipalità
Il ministero dell'Agricoltura ha consegnato il dossier
Passato l'emendamento della capogruppo dei Cinquestelle, Valeria Ciarambino
Se tutto dovesse andare come previsto, nel giro di quattro o cinque anni il percorso dovrebbe concludersi positivamente
Costituisce un patrimonio documentale unico di conoscenza storica di età moderna su scala europea
La proposta del delegato all'agroalimentare, Antonio Ferrieri: "Rituali unici al mondo"
Appuntamento lunedì 7 dicembre alle 16 per il terzo anniversario del riconoscimento dell'Arte del Pizzaiuolo Napoletano come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità e a dieci anni dall’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista dei Beni mondialiArte
Ufficializzata il 1° ottobre l'iniziativa del Consorzio di Tutela dell'espresso italiano tradizionale. Dalla nostra città però è già stata trasmessa alla Commissione Unesco, con la firma del Governatore De Luca, la documentazione relativa all'espresso napoletano. Chi la spunterà?
Dopo l’iter regionale per la candidatura de “La cultura del caffè espresso napoletano” a Patrimonio culturale immateriale Unesco, si chiede l’intervento del governo
La Regione Campania ha avviato la procedura di iscrizione nella lista attraverso un dossier
Sabato 4 luglio al Duomo di Napoli la presentazione dell'iniziativa
Il 21 maggio, incontro virtuale a cura del Comitato Promotore per “L’Arte dell’incisone a Cammeo” in occasione della Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo promossa dall’UNESCO
Perplessità sulle scelte per il verde pubblico adottate nell’ambito del Grande Progetto Unesco per la zona
Lunedì 2 dicembre un convegno, poi la proposta all'Unesco. L'iniziativa dei Verdi
A Milano, nella sede di Piazza Fontana, grazie a speciali occhiali multimediali, si possono esplorare i siti culturali e turistici più affascinanti della Regione
Unica in Europa, sarà istituita presso la Federico II e formata da scienziati e ricercatori di diversi ambiti.
Siglato protocollo tra Regione Campania e Suor Orsola Benincasa: quasi 4 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e monumentale dell'Università
L'imprenditore ha denunciato tutto alla polizia e ha incontrato il sindaco de Magistris
Convegni, laboratori didattici, annullo filatelico e una mostra per celebrare il riconoscimento Unesco dal 5 al 7 dicembre 2018
Domanda per il riconoscimento come patrimonio immateriale così come è stato per l'arte dei pizzaioli
Riunione della commissione Cultura del Comune con esperti ed artisti. Inviata una prima lettera dall'Accademia Napoletana