I batteri intestinali per sconfiggere i tumori: lo studio napoletano
La novità arriva dai ricercatori del Ceinge
La novità arriva dai ricercatori del Ceinge
Esperti napoletani protagonisti nella sperimentazione
La consegna ieri da parte dell’associazione Noicisiamo, creata da Stefania Pisani, veterinaria 55enne morta cinque anni fa per un tumore al seno metastatico
L'allarme del Policlinico Vanvitelli, dove Gianpaolo Tartaro guida un'equipe che opera con tecnologie innovative
All'Ospedale del Mare
"Affrontava la chemioterapia e studiava per raggiungere la laurea. Era una guerriera", spiega l'oncologo che l'aveva in cura
Il progetto per favorire le cure ai malati di tumore
Lo studio del Monaldi
L'Istituto dei tumori di Napoli partecipa alla nuova Lancet Oncology Commission focalizzata sulla genomica del cancro e sull'oncologia di precisione
Nel corso del convegno “Ruolo degli inquinanti ambientali come induttori di patologie tumorali” verrà illustrato uno studio volto a trovare una correlazione tra la presenza di metalli pesanti nella matrice dei capelli e il cancro
La scoperta sull'osteosarcoma
Utilizza la tecnologia a mRNA. Il commento di Paolo Ascierto, luminare nel campo della lotta ai tumori della pelle
Iniziativa dell'Ant per sostenere i progetti di assistenza domiciliare verso chi deve affrontare un cancro
Anna Iervolino: "La nostra azienda al centro di un progetto che cambia l’approccio alla malattia"
Farmaci che stanno letteralmente cambiando la storia clinica della malattia
L'imprenditrice napoletana racconta come la figlia stia affrontando con grande coraggio la malattia ed elogia i medici eroi del Santobono-Pusilipon
Si tratta del primo ospedale italiano, l'undicesimo in Europa, a poter contare su un macchinario che consente la mappatura completa dei nei in soli 10 minuti. De Luca: "Siamo all'avanguardia"
Il papillomavirus, che si trasmette essenzialmente attraverso rapporti sessuali non protetti, responsabile di diversi tumori come quelli alla testa e al collo oltre che alla cervice uterina
Un protocollo d'intesa consente di aumentare l'efficienza della rete di prevenzione attraverso screening mirati
L’intervento consiste nell’asportazione in un unico blocco della testa del pancreas, del duodeno, della via biliare e della colecisti
La ricerca, pubblicata su Cell Report, potrebbe avere risvolti decisivi per la cura dei tumori
Corso di aggiornamento “L’epatologia nel terzo millennio”. In Campania Rete Epatologica efficiente ed efficace. “No alla migrazione sanitaria in altre regioni”