Spaghetti, pomodoro, capperi, olive nere, aglio, olio e prezzemolo: gli ingredienti di una ricetta che affonda le sue radici in Campania. Tante le tesi fantasiose a causa del suo nome, ma ipotesi più recenti la collocano in un ristorante di Ischia
Ad eseguirla l'arcivescovo Battaglia nell'ambito di un'iniziativa di riflessione sulla bellezza del Creato. E in chiusura una sorpresa per i più piccoli
Giovanni Carusio è il titolare di una delle due botteghe dell'antica arte borbonica rimaste in attività: "Noi napoletani quelli che apprezzano meno. Combatto contro i falsi". Da anni si attende il Comune per la messa in atto del disciplinare di qualità
Per evitare assembramenti, pericolosi in questa fase di rimonta dei contagi da Covid 19, i caschi rossi hanno portato i fiori all'Immacolata di Piazza del Gesù prima dell'alba dell'8 dicembre
Affollatissima la zona di Antignano come anche via Luca Giordano e Piazza degli Artisti. In zona rossa, ma non si rinuncia alla tradizione dell' "abbuffata" di Pasqua
Per NapoliToday le foto dell'evento, per il secondo anno consecutivo anticipato e tenuto a porte chiuse causa Covid, concesse dal fotografo del Santuario Leandro Felicioni
Un tempo dolce principe, alle cerimonie come al ristorante, adesso è possibile trovarlo solo dove è rimasta inalterata la vera tradizione culinaria napoletana
Le origini della sfogliatella si perdono nella notte dei tempi e sarebbero legate ai riti della fertilità: la forma a triangolo richiamerebbe infatti il sesso femminile
Tra un mese il 50nario della morte. In corso il processo per la canonizzazione. Chi era il frate venerato dai napoletani e ritenuto santo da Padre Pio da Petralcina