La nipote del "principe della risata", Elena de Curtis, ha ricevuto dalla Federico II la laurea in "Discipline della musica e dello spettacolo". Arbore: "Ci consolava". Il ministro Franceschini: "Sono innamorato di Totò". De Luca: "Orgoglio del Sud"
La manifestazione avrà luogo dal 28 aprile al 4 giugno e sarà un omaggio della città a Totò, "personaggio straordinario della cultura partenopea, espressione fondamentale del nostro patrimonio immateriale"
Nel libro "La vita nel suo movimento" che raccoglie le recensioni cinematografiche scritte dall'autrice per la Rai negli anni'50, emerge un bellissimo ritratto del Principe della Risata
Si comincia il 15 aprile con il primo evento in programma, che riguarda la ricostruzione dei set cinematografici nei luoghi della città dove sono state girate alcune scene cult dei film di Antonio de Curtis
Giovedì 24 marzo l'inaugurazione del progetto artistico ideato da Lamberto Correggiari e prodotto da Rec Program a cui hanno partecipato 16 artisti e 12 poeti di livello internazionale
In occasione del 117° compleanno del Principe Antonio de Curtis si terrà lunedì 16 febbraio il pubblico incontro: "Aspettando Totò"- Museo, Casa Natale e Statua
Stamane la figlia del Principe ha omaggiato suo padre, insieme a tantissimi altri napoletani, nel Rione Sanità, dove Antonio De Curtis ha avuto i natali. “Vorrei inaugurare il suo museo prima di morire: chiedo troppo?”
In occasione del 45esimo anniversario della morte del grande Totò, Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che sul social network Facebook ha fondato un gruppo dal titolo: “ Noi amiamo Totò “ al link https://www.facebook.com/groups/noiamiamototo/ rilancia al sindaco di Napoli la proposta d’intitolare al “principe della risata” un’importante piazza del capoluogo partenopeo.
Un museo che dovrebbe sorgere, ma a questo punto il condizionale è d’obbligo, nel Palazzo dello Spagnuolo in via Vergini, a pochi metri da quella via Santa Maria Antesaecula dove il Principe Antonio De Curtis era nato.
Che fine ha fatto il museo di Totò? Se lo chiedono da tempo tantissimi che in tutto il mondo, e non solo a Napoli, sono legati da un profondo affetto e da una stima incondizionata verso il grande attore partenopeo, scomparso il 15 aprile 1967.
Un evento su Facebok per il prossimo 15 aprile in occasione dell’anniversario della morte del grande artista al link: https://www.facebook.com/event.php?eid=201181403241672