Cambia nome la villa comunale di Bacoli
Cerimonia venerdì prossimo, 16 luglio
Cerimonia venerdì prossimo, 16 luglio
A Napoli dal 1975 una stradina ricorda il sacerdote degli operai, medaglia d'argento al valor militare
Le parole dell'assessore sull'omaggio di Maruggio a Silvia Ruotolo e ad Annalisa Durante
La decisione della Commissione Toponomastica del Comune di Napoli
Nel secolo scorso a San Giovanni a Teduccio esisteva una strada intitolata a Rosa Maltoni poi diventata via Bernardino Martirano
Chi era Guglielmo Melisurgo, nato a Napoli nel 1857 e morto nel 1943
La strada si trova a San Pietro a Patierno e il nome voleva essere un monito. Ecco perché
La lettera inviata dal consigliere della V Municipalità Domenico Cerullo al sindaco di Napoli
"Napoli non dimentica che per tutta una generazione l'eloquenza forense italiana di chiamò Gaetano Manfredi", così recita un'epigrafe a firma di Giovanni Porzio
Tra le possibilità, piazzale Tecchio a Fuorigrotta, o Largo Baracche ai Quartieri Spagnoli
Le decisioni della Commissione Toponomastica nell'ultima riunione
Tutte le novità emerse nell'ultima riunione della Commissione consultiva Toponomastica del Comune di Napoli
Oggi solo i vomerese doc sanno dov'è, ma agli inizi del secolo scorso era conosciutissima da tutti i napoletani
Si trova al Vomero e ha preso questo nome nel 1959
Considerato uno dei più grandi interpreti della canzone napoletana nel dopoguerra, non avrà uno slargo che era stato individuato tra piazza Medaglie d'Oro e piazza degli Artisti. Le parole di NIno Simeone
E' nella zona flegrea, come la maggior parte delle vie di Napoli dedicate ai soldati morti in guerra
Il quartiere prende il nome da un'antica masseria sorta lungo l'Atellana, tra le più importanti vie di collegamento dell'antichità
La storia porta all'esposizione universale di Parigi del 1900 e alle prime scuole pomeridiane e serali per lavoratori
L'automobile è stata vista in numerosi punti tra Giugliano e Qualiano. Sul tetto è montata una super macchina fotografica che documenta a 360 gradi le strade
Nominata nella celeberrima canzone "Guapparia" di Libero Bovio, tra i grandi classici del repertorio napoletano, è una zona del Vomero
A stabilirlo la Commissione Toponomastica comunale
Una scelta identitaria, secondo le parole del sindaco Giorgio Zinno. "Carlo di Borbone era un sovrano illuminato che si autodefinì napoletano, e che merita un riconoscimento che vada oltre i libri di storia"
Alla grandissima attrice napoletana sarà presto intitolato il largo nei pressi del Teatro Sannazaro
Il Sindaco di Napoli annuncia il cambio di denominazione della piazza che ospita lo Stadio San Paolo e che sarà intitolata al fondatore del calcio Napoli
Nei pressi della Stazione Garibaldi sarà dedicata anche un'area alle 16 vittime del Rapido 904, il treno partito da Napoli e diretto a Milano, colpito da un attentato dinamitardo il 23 dicembre 1984