Campi Flegrei, 56 scosse di terremoto registrate negli ultimi sette giorni
Il sollevamento registrato alla stazione GPS di RITE è di circa 87.5 cm a partire da gennaio 2011
Il sollevamento registrato alla stazione GPS di RITE è di circa 87.5 cm a partire da gennaio 2011
Registrata dall'Ingv
La scossa del 16 marzo scorso di magnitudo 3.5 è risultato l’evento più energetico registrato dal 1985
Le parole di Vincenzo Figliolia sul fenomeno bradisismico (di particolare intensità) iniziato oggi alle 15.12
La scossa principale si è verificato alle 15.14 ed aveva magnitudo di 3.5. Altre due, più lievi, si sono verificate nei minuti successivi (magnitudo 1.4 e 1.1)
Il bollettino mensile dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli sullo stato dei vulcani
A darne notizia è stato il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia
La serie di eventi è iniziata poco dopo le 10
Il sisma si è verificato alle 3.18 nella zona di via Pisciarelli, a due chilometri di profondità
"Gli eventi potrebbero essere stati accompagnati da boati avvertiti dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro", spiega il sindaco di Pozzuoli
La prima scossa, la più forte, era comunque di bassa magnitudo (1,3) e con epicentro localizzato sul mare antistante via Napoli ad una profondità di 3 km
"La velocità con cui il Rione Terra e la zona del porto si stanno sollevando è mediamente di circa 12 centimetri all'anno", è l'allarme lanciato dal sindaco di Pozzuoli
Un boato ha preceduto il sisma, avvertito a Pozzuoli e in molti quartieri di Napoli anche del centro
Il bollettino mensile riassuntivo a cura dell'Osservatorio Vesuviano/INGV: l'attuale livello di allerta è di colore "giallo", poichè il sistema di sorveglianza evidenzia alcune variazioni nello stato di attività dei Campi Flegrei
Parla il vulcanologo e ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano
Utilizzando tecniche tomografiche ad alta risoluzione, un team di ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (OV-INGV) ha ricostruito la struttura del sottosuolo nella zona di massima emissione di gas del vulcano dei Campi Flegrei
Le scosse principali sono state due, alle 19.48 e alle 20.13. La prima è stata quella più forte ma comunque di bassissima intensità
Ad una profondità di 0 km
La magnitudo è stata 1,3, mentre l'epicentro era a 3,3 km di profondità tra Bacoli e Pozzuoli
"Ci sono stati sempre, storicamente e ciclicamente, periodi in cui abbiamo registrato un aumento della frequenza e/o dell'intensità delle scosse", spiega il sindaco di Pozzuoli
Svegli, alle 4,47, alcuni residenti della zona. Si è trattato di una scossa di magnitudo 1.0
Magnitudo 2 con epicentro a 2 km di profondità, al di sotto dei binari della Linea 2 della metropolitana
L'evento di stamane era costituito da 7 terremoti "di magnitudo compresa tra -0.3 e 1.9 ±0.3 localizzati nell’area dei Campi Flegrei. L’evento di maggiore intensità è stato localizzato nel comune di Pozzuoli nell’area di Agnano-Pisciarelli"
Autori del lavoro il professore Iunio Iervolino, del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università degli Studi di Napoli, e il professore Eugenio Chioccarelli, dell'omologo Dipartimento presso l'università di Reggio Calabria
Un evento sismico di magnitudo 1.1 della Scala Richter è stato registrato nella serata di giovedì