Vesuvio, scossa di terremoto nella tarda serata di Capodanno
L’evento sismico di magnitudo 2.0 è stato rilevato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano pochi secondi prima delle 22.00
L’evento sismico di magnitudo 2.0 è stato rilevato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano pochi secondi prima delle 22.00
Registrate dalla Sala Operativa INGV-OV
L'osservatorio vesuviano ha registrato, alle 13.56, un evento bradisismico di magnitudo 2.0
L'evento alle 15.32 del 24 dicembre
Scossa avvertita chiaramente dalla popolazione alle 17.22: i dettagli
Scosse di lieve entità avvertite soprattutto nella zona dell'Accademia Aeronautica
Sisma di magnitudo 2.5
Epicentro nei pressi del cratere della Solfatara
L'Osservatorio vesuviano ha avvertito la scossa poco prima delle 13
Stabilito l'epicentro dall'Ingv
Paura nella notte
Registrati dall'Ingv
Nonostante l'entità particolarmente lieve, l'evento bradisismico è stato avvertito da numerose persone in zona
Il commissario straordinario per la ricostruzione Legnini: "Ci sono tutte le condizioni per imprimere un’accelerazione e dare finalmente una risposta alle attese dei cittadini e delle imprese che operano sul territorio"
Due eventi sismici, uno di magnitudo 2.7 ed uno di magnitudo 1.5, sono stati registrati nelle ultime ore nella zona dei Campi Flegrei
A partire dalle 22.38
La scossa è stata avvertita dalla popolazione e dai sismografi
Di magnitudo 2.0
L'evento di magnitudo 2.1 si è verificato alle 5.17 ad una profondità di 3 km
Allo studio hanno preso parte anche ricercatori dell'Università Federico II di Napoli
Scossa alle 7.06, di magnitudo 1.1 ed epicentro localizzato sul versante occidentale del vulcano alla profondità di 2,98 km
Terremoto con epicentro nella Solfatara
Sciame sismico dalle 22.35 di ieri sera fino alle 00.15 di oggi
L'evento è stato di magnitudo 1.3, con epicentro ad una profondità di 1,8 km sul versante orientale del vulcano Solfatara
Il messaggio del Presidente della Repubblica