Scossa all'alba, tremano i Campi Flegrei. Solo a marzo oltre 600 episodi
Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è stato registrato un sisma di magnitudo 2,7 intorno alle 3 di notte
Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è stato registrato un sisma di magnitudo 2,7 intorno alle 3 di notte
L'evento sismico registrato nel pomeriggio di mercoledì 5 aprile
L'evento sismico, di magnitudo 1.7, è stato localizzato dalla sala operativa dell'Osservatorio Vesuviano/Ingv nella zona di Miseno
La scossa è stata segnalata da diverse persone anche sui social. Nessun danno a persone.
L'epicentro dell'evento sismico che ha colpito alle 23.52 il centro sud Italia è stato registrato in provincia di Campobasso
Ancora scosse di bradisismo
Interrotta una tratta delle linee ferroviarie
Tam tam sui social per il sisma
L'evento di magnitudo 2.3, localizzato in zona Solfatara, è stato registrato pochi minuti prima delle 3. Verifiche sul territorio da parte della polizia municipale di Pozzuoli e dei volontari della Protezione civile
L'epicentro è stato registrato a via Campana. La magnitudo è stata di 2.2
La terra ha tremato alle 10.15 nell'area flegrea, pochi minuti dopo una scossa localizzata in zona Vesuvio
La terra continua a tremare
La scossa, di magnitudo 1.1, è stata registrata su via San Gennaro, tra la Solfatara e l'Accademia
Epicentro nei Campi Flegrei
Si è trattato di un evento bradisismico di magnitudo 1.0 con profondità 2,8 km ed epicentro a mare, fuori la costa di Bagnoli
Il terremoto è stato sentito anche nell'area nord di Napoli
L'ex giocatore del Napoli impegnato in prima persona negli aiuti dopo la tragedia che ha colpito il sud del paese
L'hotel dove vive l'allenatore napoletano, che era a Istanbul con la squadra per una gara di campionato, ha preso fuoco
Nel video, diffuso sui social network, gli istanti dell'evento avvenuto nella notte tra sabato 4 e domenica 5 febbraio
Scossa di magnitudo 3, con epicentro nei Campi Flegrei è stata registrata dalla Sala operativa locale dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Sisma registrato questa mattina dall'Ingv
L'evento bradisismico alle 9.44 di oggi, di magnitudo 2.5. Epicentro alle pendici della Solfatara. La testimonianza: "Lunga e forte, sono caduti oggetti dalla credenza"
Alle 2.28 della notte scorsa i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato l'evento come di intensità pari a 1.9 gradi della scala Richter, con epicentro in via Vecchia delle Vigne ad una profondità di circa 2 km
A fare il punto sulla situazione è Francesca Bianco, ex direttrice dell'Osservatorio vesuviano di Napoli e oggi alla guida del Dipartimento vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
L'attuale momento del fenomeno che investe i Campi Flegrei analizzato da Francesca Bianco, capo del Dipartimento vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia