Campi Flegrei, 17 eventi sismici nell'ultima settimana: da fine maggio si riduce la velocità del sollevamento
L'Osservatorio Vesuviano/Ingv ha pubblicato il bollettino settimanale dei Campi Flegrei per il periodo dal 26 giugno al 2 luglio 2023
L'Osservatorio Vesuviano/Ingv ha pubblicato il bollettino settimanale dei Campi Flegrei per il periodo dal 26 giugno al 2 luglio 2023
Scosse tra le 15.10 e le 15.17 rispettivamente di magnitudo 1.2 e 1.9 ed epicentro a 3 e 2 km di profondità
Di magnitudo 1.2, si è verificato alle 00.27
Le parole della consigliera Maria Muscarà: "I cittadini hanno il diritto di sapere"
Preceduta da un boato
Sono iniziate intorno alle 10 e andate avanti fino alle 13
Sciame sismico in corso. L'evento più significativo di magnitudo 1.2
Rilevata una magnitudo di 2.4 e terremoto avvertito in tutta l'area
A Napoli gli scienziati si confrontano su uno dei vulcani più studiati al momento specie dopo le centinaia di scosse degli ultimi mesi
Il terremoto è stato avvertito chiaramente in zona
L'evento sismico, di magnitudo 2.1, è stato registrato poco prima delle 15. Il sindaco di Pozzuoli Manzoni: "In corso sequenza di eventi sismici nell'area"
Di magnitudo 1.2 e 1.3, sono state avvertite fino a Soccavo
"Sta attraversando un progressivo passaggio da una fase elastica a una inelastica"
Intorno alle 11 e 44 sono iniziate le segnalazioni. Magnitudo 2.6
La nota del Comune di Pozzuoli: "L'evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti"
L'evento sismico è stato rilevato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano/Ingv alle 21.16 di domenica
Registrata dall'Ingv
La prima scossa, alle 00.33, è stata avvertita chiaramente nell'intera area flegrea
L'evento sismico di magnitudo 3.4, registrato alle 4.28 dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli, è stata avvertita in tutta la zona flegrea e anche in molti quartieri del capoluogo
Molti i residenti nell'area tra Pozzuoli e Bagnoli che sono stati risvegliati dallo sciame bradisismico iniziato alle 4.37 e finito alle 5.05
Parteciperanno al workshop ‘Genesis and dynamics of large calderas: Campi Flegrei and Campanian Plain’ dal 2 al 5 maggio
Di magnitudo 2.1, ha avuto un epicentro insolitamente superficiale
Preceduta da un boato
"Non c'è alcun allarme ma è bene farlo", spiega il Governatore
Quattro eventi bradisismici e poi il terremoto. Non si registrano danni a cose o persone