Campi Flegrei, che cosa preoccupa dei recenti terremoti
Dall'inizio dell'anno 2023 sono state avvertite circa 350 scosse. La più forte è quella del 7 settembre. Ricercatori preoccupati per piani di prevenzione
Dall'inizio dell'anno 2023 sono state avvertite circa 350 scosse. La più forte è quella del 7 settembre. Ricercatori preoccupati per piani di prevenzione
Il forte sisma è legato all'indebolimento della crosta e può ripresentarsi insieme agli sciami sismici
A rivelarlo è stato l'Ingv
Il bilancio delle istituzioni
A partire dalla Rai di Fuorigrotta, passando per Radio Crc e Canale 21, tante emittenti tv e radio erano in diretta durante la scossa
Marco Liorni, conduttore di “Reazione a Catena”, ha annunciato la pausa forzata
Sisma avvertito in molti quartieri della città
Ancora diversi eventi bradisismici tra ieri sera e la scorsa notte nei Campi Flegrei. La scossa più forte alle 23.14, di magnitudo 2.6
"Tuttavia, il vulcano ha la sua inarrestabile naturale evoluzione e, prima o poi, tornerà a eruttare", chiariscono gli esperti. L'approfondimento sull'origine e le cause delle continue scosse sismiche di questi mesi
Partiti oggi, sono stati disposti dall'amministrazione puteolana dopo l'intensificarsi degli eventi bradisismici degli ultimi giorni. Intanto Manzoni, primo cittadino puteolano, ha anche chiesto un incontro col ministro Musumeci per investire della questione il governo
"E' fermo intendimento di quest’amministrazione coinvolgere ulteriormente il Governo centrale su tale particolare situazione. Vogliamo adottare ogni ulteriore misura di prevenzione e di mitigazione del rischio", spiega il primo cittadino
Questa volta gli eventi registrati dai sismografi sono sei, il più intenso dei quali di magnitudo 2.5. Il messaggio del sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni
I dettagli dalla Protezione civile
Con epicentro nel golfo di Pozzuoli, il terremoto segue lo sciame sismico di ieri
Si trovano in via Righi e in via Bagnoli
Il primo cittadino: "Si tratta di un'intensificazione dell'attività sismica dopo due mesi di 'quiete', ma è un'attività che rientra nell'ordine della normalità"
La telecamera di sorveglianza di un appartamento privato ha ripreso la violenta oscillazione durante uno degli episodi dello sciame sismico
La Regione Campania ha diramato una nota informando la cittadinanza che, insieme all'Osservatorio vesuviano, sta analizzando quanto accaduto durante la notte, con 37 scosse nella zona dei Campi flegrei
La più forte alle 6.18 con magnitudo 3,3. Epicentro tra Pisciarelli e Solfatara. Paura tra i residenti, diverse persone hanno lasciato le proprie abitazioni
L'epicentro, a un km di profondità, nei pressi dell'Accademia Aeronautica
Tutti gli eventi sismici verificatisi a partire dalla mezzanotte. Il più intenso è stato registrato stamattina e aveva intensità 1.8
L'evento, di magnitudo 2.1, è stato rilevato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano/Ingv alle 5.18
Magnitudo di 1.8, è stata avvertita in zona
I sismografi hanno rilevato una magnitudo di 1.9. L'epicentro è stato in acqua
Due eventi sismici, di magnitudo 2.3 e 1.7, sono stati registrati nella mattinata del 30 luglio dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano/Ingv