Ai Campi Flegrei grandi quantità di pioggia e periodi continui di precipitazioni sono in grado di innescare dopo pochi giorni e fino a due settimane sciami sismici con magnitudo fino a 3
Secondo una ricerca dell’Ingv e del Cnr bisgnerebbe adottare un’altra strategia: evacuazione progressiva e minore residenzialità nelle aree a rischio. “Spostare migliaia di persone repentinamente è una responsabilità molto critica. Il costo economico e sociale è insostenibile”.
Epicentro nel comune di Massa di Somma, due minuti prima delle 8 del mattino. L'intensità registrata dall'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia è di Magnitudo 2.2
Il Sindaco di Pozzuoli rassicura la cittadinanza: "I geochimici dell’Osservatorio Vesuviano sono al lavoro per effettuare rilievi sulle fumarole dell’area di Solfatara-Pisciarelli e non segnalano anomalie"
Lo ricorda il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo: "In zona Agnano c'era il Progetto Scarfoglio, la costruzione di una centrale geotermica che avrebbe innalzato il rischio sismico di una zona già critica"
Francesca Bianco, direttrice dell'OV, ha comunque sottolineato che quello della scorsa notte "non sembra al momento un fenomeno molto più anomalo degli altri che abbiamo registrato"
Un team di ricercatori ha ricostruito la configurazione strutturale del settore più attivo dei Campi Flegrei, evidenziando le relazioni esistenti tra le sue differenti parti e osservandone lo sviluppo in profondità