Un programma ricchissimo e a costi davvero contenuti quello messo a punto dal Lirico partenopeo da cui accedere direttamente da casa e magari, da regalare ad amici e parenti
Dopo il grande successo della Cavalleria Rusticana, nuovo appuntamento in streaming sulla pagina Facebook del Massimo napoletano giovedì 10 dicembre a partire dalle ore 20
Anche il Ministro Dario Franceschini tra i tantissimi utenti che da tutto il mondo hanno seguito ieri sera su Facebook la prima inaugurazione in streaming del Massimo Napoletano con 'La Cavalleria Rusticana'. Lo spettacolo sarà disponibile fino a domenica 7 dicembre
Dal 30 ottobre riapre il Museo e Archivio Storico del Teatro San Carlo. Ad attendere i visitatori in sala, i personaggi dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, realizzati e “vestiti” per l’occasione da Giusi Giustino, direttrice della sartoria del Lirico, con veri abiti di scena
Lo storico teatro popolare della Pignasecca riapre in autunno lanciando la stagione 2020-2021 senza abbonamento e con biglietti a prezzi popolari. Tra le novità la rassegna dedicata all’universo femminile
I dati elaborati sono stati raccolti fino all'8 giugno. Un terzo degli intervistati ha dichiarato di voler tornare a vedere gli spettacoli dal vivo, ma a ben precise condizioni di sicurezza e meglio se all'aperto. Per i campani al primo posto ci sono i musei, seguono i teatri
Si riaprono le porte del Lirico più antico del mondo. Oggi test rapidi Covid-19 per tutti i 300 lavoratori e da domani ripartono le prove. Lissner: "Momento forte ed emozionante"
Il 13 giugno torna la trasmissione in cui il Sovrintendente Lissner dialoga con i più grandi artisti del mondo della Lirica. L'ospite di questa settimana è il tenore Francesco Demuro, tra i protagonisti della Stagione 2020/2021 del San Carlo
Prosegue il nuovo ciclo del Laboratorio di Produzioni audiovisive teatrali e cinematografiche promosso dall’Università Orientale di Napoli e affidato al professore Francesco Giordano
"Sospese le attività didattiche legate ai corsi teatrali fino alla data del 15/03/2020, nonché tutti gli eventi e spettacoli teatrali fino alla data del 03/04/2020"
In ottemperanza al Decreto Ministeriale riguardante il Covid-19, il Tram di Napoli annulla le rappresentazioni in programma fino al 3 aprile 2020, ma sono già fissate le date di recupero
La sospensione in via precauzionale, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel DPCM del 4 marzo 2020 relativo alle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19
Riviati a data da destinarsi gli spettacoli conclusivi del Festival di Teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio, a seguito delle recenti disposizioni governative. Previsto il rimborso dei biglietti già acquistati