La decisione del tribunale sul calendario venatorio. Il duro commento del Wwf: "Richiamiamo le istituzioni al ruolo che a loro compete che è quello di difendere e tutelare il patrimonio comune e non di utilizzarlo come merce di scambio elettorale"
Il ricorso mirava a riconoscere parità di trattamento tra le Agenzie di Somministrazione indipendentemente dalla loro collocazione geografica: i dettagli e le possibili conseguenze del pronunciamento del tribunale
Palazzo San Giacomo intanto puntualizza che la decisione del tribunale "non provocherà nessuna interruzione dei procedimenti amministrativi in essere", e che l'ordinanza aveva a che fare solo con "progetti complessi"
Sono più di 40 i ricorrenti al concorso, tutti assistiti dallo studio legale Leone Fell e C, ammessi con riserva ai fini della sola partecipazione alla successiva fase concorsuale
Novità sulla vicenda di Caf Italia, che dopo aver perso una commessa di Trenitalia in seguito ad una decisione del Tar, ha licenziato 233 persone in tutto il Paese e 123 a Napoli
L'Azienda di trasporto pubblico napoletano ha diritto a parte del fondo da 18 milioni che in precedenza era destinato solo alle partecipate regionali. I soldi serviranno a prepensionare 40 dipendenti
Alla sede di Napoli del Tar della Campania, nel corso dell'anno 2016, sono stati depositati 6063 nuovi ricorsi, pari all'11.11 per cento del totale nazionale
Respinto al mittente quanto contestato dalla curatela fallimentare di Bagnolifutura, adesso il commissario ha le mani libere. Obiettivo, ottenere il dissequestro dei suoli
Torna in corsa la Tre Erre, azienda che si era aggiudicata la gara ma il cui contratto era stato rescisso dal Ministero per un'interdittiva antimafia. Adesso revocata
Mentre l'amministrazione partenopea sostiene che il commissariamento è incostituzionale, gli avvocati del soggetto attuatore Invitalia spingono perché sul caso si pronunci il tribunale del Lazio
Il pronunciamento riguarda quanto stabilito dal decreto a proposito della linea ferroviaria Napoli-Bari. Accolto un ricorso, della Regione Puglia, che ricalca quello presentato dal Comune di Napoli al Tar a proposito del quartiere flegreo