In tutta la città, sono 25mila gli stalli a pagamento. Il parcheggio gratuito non esiste più nei quartieri del centro, nella zona industriale, al Vomero e a Fuorigrotta. La commissione Trasporti: "Il Comune non rispetta codice della strada". L'assessore Panini: "Siamo in regola"
Nelle strade tra piazza Nazionale e piazza Poderico, tutte le zone di parcheggio prima gratuite oggi sono a pagamento. I lavori per gli stalli sono stati realizzati tre volte in 10 mesi. La Municipalità: "Non ne sappiamo nulla"
Severino Nappi (Il nostro posto): "Brutto segnale che i comuni pensino a mettere le mani nelle tasche dei cittadini" Enrico Panini: "A Napoli non è cambiato nulla!"
Fino al 3 aprile sosta gratuita nelle strisce blu. Il sidanco Sarnataro: "Ancora troppe persone in giro per la città, è evidente che non tutti hanno capito la gravità della situazione"
Al Vomero, in via Kerbaker, nel tratto tra via Scarlatti e via Cimarosa, uno stallo di sosta per disabili, assegnato, con tanto di segnaletica orizzontale gialla e con in bell'evidenza anche l'apposito cartello di segnaletica stradale, così come previsto dal vigente codice della strada, risulta completamente occupato da motocicli in sosta
A pagare ancora una volta sarebbero solo i cittadini onesti, rispettosi delle leggi dello Stato, mentre i parcheggiatori abusivi potrebbero continuare tranquillamente a operare, in assenza dei necessari controlli, a partire dalle strade e dalle piazze dove le strisce blu non sono state mai disegnate
Ben 1.920 sono stati i no agli aumenti disposti in base alla delibera n. 132 del 15 marzo 2015, assunta dalla Giunta Municipale di Napoli, delibera con la quale si è preso atto del piano strategico di risanamento stabile e rilancio dell'ANM, redatto dall'Amministratore Unico, che, per i permessi di sosta per i residenti nel capoluogo partenopeo, prevede tariffe annuali che, ad eccezione che per i redditi ISEE più bassi, per i quali l'importo resta fissato in 10 euro, variano da un minimo di 25 euro a un massimo di 150 euro all'anno, in base a fasce di reddito via via crescenti
Gennaro Capodanno, presidente del Comitato per i Valori collinari e del Comitato per il trasporto pubblico saluta con soddisfazione il fatto che anche alcune municipalità e alcuni esponenti politici, seppure tardivamente, si stanno attivando per chiedere la sospensione degli aumenti per il permesso di sosta dei residenti nelle strisce blu. Nel contempo esprime viva soddisfazione per il successo della petizione on line che ha raggiunto in queste ore le 1.500 firme e che andrà avanti ancora per alcuni giorni.Per chi ancora non avesse firmato, può farlo collegandosi alla seguente pagina web: https://www.change.org/p/comune-di-napoli-un-netto-e-deciso-no-alla-stangata-sul-costo-dei-permessi-di-sosta-per-i-residenti
Inoltre vi è l'obbligo d'istituire. nelle immediate vicinanze delle strisce blu, le cosiddette strisce bianche, vale a dire parcheggi liberi da balzelli, obbligo sancito dal comma 8 dell'art. 7 del Codice della strada, il quale, nel primo capoverso, recita: "Qualora il comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta "
Tanti i commenti negativi contro la stangata imposta dall'amministrazione comunale. La raccolta delle firme intanto continua con l'obiettivo di raggiungere a breve un numero ancora maggiore di sottoscrittori