Pendino
Napoli ieri&oggi: Corso Umberto, la strada che sconfisse il colera
Questa importante arteria napoletana fu realizzata solo a fine '800 con i lavori del Risanamento. Gli amministratori dell'epoca credevano che il dedalo di vicoli stretti aiutasse la malattia a circolare
il 20 maggio del 2022
San Giovanni a Teduccio
Chi era Rosa Maltoni e quando la strada che le era stata intitolata a Napoli cambiò nome
Nel secolo scorso a San Giovanni a Teduccio esisteva una strada intitolata a Rosa Maltoni poi diventata via Bernardino Martirano
il 29 gennaio del 2021
social
Via Gaetano Manfredi: dove si trova e perché c'è una strada che si chiama così
"Napoli non dimentica che per tutta una generazione l'eloquenza forense italiana di chiamò Gaetano Manfredi", così recita un'epigrafe a firma di Giovanni Porzio
il 29 novembre del 2020
Arenella
San Giacomo dei Capri e l'intrigante suggestione del passato rurale della zona collinare
Percorrere a piedi San Giacomo dei Capri è decisamente una passeggiata suggestiva per scoprire il fascino di antiche dimore e squarci impensabili
il 4 febbraio del 2020
Bagnoli
Via Divisione Siena: perché a Napoli c'è una strada con questo nome
E' nella zona flegrea, come la maggior parte delle vie di Napoli dedicate ai soldati morti in guerra
il 9 ottobre del 2019
Fuorigrotta
Lala: perché a Fuorigrotta c'è un "largo" che si chiama così
La storia porta all'esposizione universale di Parigi del 1900 e alle prime scuole pomeridiane e serali per lavoratori
il 4 settembre del 2019
Porto
Via Toledo da record: è tra le 10 strade con più traffico pedonale in Europa
Una delle arterie principali della città di Napoli nella 'top ten' europea delle vie commerciali più transitate dai pedoni
il 22 maggio del 2019