"un racconto che si snoda tra le trame delle relazioni interpersonali e familiari e le linee fragili e oblique di una psiche in perenne lotta con le sbarre, metaforiche e reali"
Il 23 settembre del 1943 il vicebrigadiere napoletano in servizio a Torre di Palidoro (nel Lazio) diede la vita per salvare 22 innocenti dall'esecuzione da parte dei nazisti
Un docufilm racconta l'icona e emblema dell'anima culturale partenopea cui si deve, tra le tante, la celeberrima 'O sole mio. A realizzarlo l’associazione Giano Bifronte
"L’anima profonda di Napoli si sta risvegliando e darà presto quel segnale di riscossa che tutti aspettano. Noi dovremo raccoglierlo e indicare la via sicura perché mai più si ripetano gli errori e le delusioni del passato". L'intervista di NapoliToday all'ex magistrato, direttore della rivista L'ALFIERE e presidente dell'associazione Sud e Civiltà
"Trentacinque anni fa erano tutti più disposti ad aprirsi ad altre culture, oggi si percepisce del distacco", dice della nostra terra M'Barka Ben Taleb, musicista di rango internazionale
Lo spunto che ha dato l'avvio a questo studio si deve ad Alberto Angela che durante un sopralluogo ai depositi del MANN notò il fatto che la bottiglia fosse ancora piena per più di metà del suo contenuto
100 anni martedì prossimo, Raffaele Arcella è stato rinchiuso nei campi di concentramento di Sandbostel, Beniaminowo, Dachau e Wietzendorf per aver rifiutato di aderire alla Wehrmacht tedesca e alla Repubblica di Salò