Giovani scienziati d'Europa: pubblicato il bando per la gara 2023
Come candidarsi alla selezione italiana del concorso europeo ‘I giovani e le scienze” che apre le porte a tutte le altre gare internazionali
Come candidarsi alla selezione italiana del concorso europeo ‘I giovani e le scienze” che apre le porte a tutte le altre gare internazionali
Dopo un po' che si sta immersi in acqua le nostre mani, e anche i piedi, formano delle vistose grinze
Si chiama LightingSea ed è un dispositivo elettromeccanico realizzato da un giovane creativo napoletano, Stanislao Montagna
Isolante termico e acustico dai contenitori dei farmaci e microrganismi naturali per riciclare tessuti: 190 i progetti presentati al SUM Symposium 2022 che si chiude sabato
Ad annunciarlo è stata l'Accademia dei Lincei di cui lo scienziato napoletano era membro dal 1992
“Deciderò tra qualche mese. L' Italia non investe tantissimo nella ricerca, anche se si fanno tante chiacchiere”, spiega Mariafelicia De Laurentiis
Direttore della struttura per più di 30 anni, è stato anche un attento e illustre studioso
L'università napoletana fa parte di un team insieme ad altri atenei italiani
Il ricordo del sindaco di Palma Campania Nello Donnarumma
A circa 270 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario e disposte in forma triangolare, con tre di loro in linea retta e una a sud
Il lavoro che illustra la scoperta è stato appena pubblicato nei Proceedings della National Academy of Sciences americana
Il progetto ENLIGHT riunisce ricercatori di centri accademici e industrie leader in tutta Europa per sviluppare un modello umano in vitro di pancreas per consentire una migliore sperimentazione dei farmaci per il diabete
Si riparte da giovedì 4 febbraio, nel rispetto di tutte le norme anti-covid. L'ingresso per ora sarà su prenotazione e solo nei giorni di giovedì e venerdì, dalle 10 alle 16.
Si è spento l'amato giornalista scientifico ischitano
Riconoscimento internazionale per l'Azienda Ospedaliera Universitaria dell'ateneo napoletano
Viveva da anni negli Usa, dove era direttore del Center for Epigenetics and Metabolism dell'Università della California a Irvine
Nella notte tra il 22 e il 23 luglio raggiungerà il punto più vicino alla Terra della sua corsa spaziale. Sarà visibile a occhio nudo, sotto la costellazione del Gran Carro
L’esperimento, denominato ReADI FP, REducing Arthritis Dependent Inflammation First Phase, punta a caratterizzare alcuni elementi funzionali per la prevenzione dell’osteoporosi e rappresenta il primo passo di un’attività più ampia di ricerca sulla Terra e nello Spazio
La ricerca non solo offre nuovi dati per la valutazione della reale estensione dell’area interessata dai fenomeni idrotermali, ma il gas in questione è ritenuto anche un potenziale indicatore dell'evoluzione di una crisi vulcanica