Ubriaco e drogato, s'introduce di notte negli scavi di Pompei
Si tratta di un commerciante ittico di Torre Annunziata di 45 anni, bloccato dalla polizia e condotto all'ospedale San Leonardo di Castellammare. È stato denunciato
Si tratta di un commerciante ittico di Torre Annunziata di 45 anni, bloccato dalla polizia e condotto all'ospedale San Leonardo di Castellammare. È stato denunciato
Un turista francese è stato bloccato mentre tentava la fuga dopo aver nascosto il bottino nella custodia della sua macchina fotografica. L'intera refurtiva è stata recuperata. Sarà processato per direttissima
La struttura, oggetto di un restauro negli anni '80, è venuta giù nella Casa di Ganimede, in un'area interdetta al pubblico. L'incidente, del marzo scorso, era passato del tutto inosservato
Il titolare del Mibact ha firmato il piano d'azione per l'accelerazione dei lavori. Attraverso il ribasso d'asta, assicura, "si potranno finanziare altri 10 progetti per riqualificare l'area"
Le immagini inedite saranno mostrate agli abbonati della piattaforma Sky da giovedì 17 luglio alle ore 21.10. Tra l'altro è stato possibile sorvolare anche l’unica zona degli scavi con i calchi non coperti da teche e visionare scorci e panorami mozzafiato
I bandi sono rivolti a diplomati e laureati per lavorare negli Scavi archeologici e nel museo di Pompei. Le selezioni saranno effettuate per titoli, esame e colloquio
Il ministro, in occasione della pubblicazione di un bando per 30 nuovi vigilantes, è tornato sull'episodio dell'assemblea sindacale svoltasi mentre i turisti erano in fila per entrare. Intanto incontro tra lavoratori e soprintendenza
Sono avvenuti in un'area già chiusa al pubblico e destinata al restauro del Grande Progetto Pompei. Che però, a bando già aggiudicato, ancora deve partire
Cisl, Uil, Unsa e Filp Pompei sono rimaste riunite dalle 8.30 alle 11, posticipando l'ingresso nel sito archeologico
L'uomo, forse di origine ucraina, è risultato sprovvisto di documenti. È stato un addetto alla sorveglianza a fermarlo. Il mosaico è quello della casa di Trittolemo, inaugurata solo lo scorso aprile
Nulla di fatto per il personale dell'Asl Napoli 3 Sud impiegato quest'oggi a “caccia” dei cani che scorrazzano nei resti antichi. Operazione rinviata a data da destinarsi
Si indaga sulle fotografie diffuse da un quotidiano online. I carabinieri si stanno muovendo per risalire all'identità del proprietario del mezzo
Il ministro Franceschini apre agli investimenti privati per la gestione dei beni archeologici, questo dopo le recenti manifestazioni d'interesse dell'ambasciatore kuwaitiano
Il ministro dei Beni Culturali ha partecipato all'inaugurazione di tre domus riaperte al pubblico dopo i lavori di restauro
A inaugurare la nuova offerta degli scavi il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini
Si tratta delle ville di Marco Lucrezio Frontone, di Romolo e Remo, e di Trittolemo. I siti saranno visitabili per le festività pasquali
Il leader del Movimento 5 Stelle ha dribblato i giornalisti assiepati da questa mattina sotto uno dei grandi alberghi del lungomare della città, per visitare in forma privata l'area archeologica di Pompei
Il ministro della Cultura Franceschini ha anticipato dati molto lusinghieri per gli scavi, che in fatto di visitatori seguono solo il Colosseo. E mentre riaprono domus chiuse, si lavora per meglio gestire il personale
Dopo la scomparsa di pezzi di affreschi, adesso tocca a delle griglie cromate. Ignoti le avrebbero portate via tra il 14 ed il 18 marzo
Dopo l'allarme furti, nuova riunione d'urgenza al Mibact di Dario Franceschini. Predisposta un'accelerazione per i bandi di gara volti ad implementare la sicurezza del sito
Scomparso un affresco di inestimabile valore. Il furto è stato scoperto da uno dei sorveglianti la scorsa settimana, ma potrebbe risalire a settimane o persino a mesi fa
In centinaia oggi hanno manifestato agli ingressi del sito archeologico contro l'entrata in vigore della legge che apre il settore ai capigruppo turistici di altri Paesi Ue. “Finiremo sul lastrico”
“Il degrado degli scavi è il simbolo di un Paese che non sa essere efficiente”, scrive la Sueddeutsche Zeitung. È pioggia di critiche, partita nei giorni scorsi dall'Unione Europea e dal giornale francese Le Figaro
Il reggente del Mibac ha sottolineato che, grazie ai fondi europei per 105 milioni, "il sito archeologico sarà riconsegnato al mondo, come merita"