Cardarelli salva la vita a un rifugiato del Ghana
L'uomo, 50 anni, vive in Italia da 20. E' stato operato dopo che gli è stata diagnosticata una rara malattia del fegato. Una volta dimesso sarà seguito da Emergency
L'uomo, 50 anni, vive in Italia da 20. E' stato operato dopo che gli è stata diagnosticata una rara malattia del fegato. Una volta dimesso sarà seguito da Emergency
Le proposte di Antonio, pensionato di Napoli, alla Conferenza sul futuro dell'Europa
È parte dell'iniziativa di sensibilizzazione "The walk", dedicata ai rifugiati
L'iniziativa nel napoletano nata dalla collaborazione tra Comune e Diocesi
In occasione della Giornata mondiale, anche Napoli parteciperà all'iniziativa di Unhcr in segno di solidarietà con 82 milioni di persone nel mondo che sono state costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni
Moussa, la moglie e i loro bambini fanno parte del progetto Sprar Casoria. Sono stati sistemati in una casa colabrodo. In due anni, il capofamiglia avrebbe dovuto imparare l'italiano e un lavoro, ma denunciano: "Ci hanno abbandonato". Ora, a progetto finito, rischiano lo sfratto
Marito, moglie e tre figli piccoli sono giunti a Napoli con un corridoio umanitario. L'Arci li ha sistemati in un'abitazione che cade a pezzi, con infiltrazioni e mobili marci. Rientrano nel progetto Sprar di S. Giorgio a Cremano
Ha lasciato l'Inghilterra per vivere e studiare all'ombra del Vesuvio. Con il supporto del Guardian ha realizzato il documentario Teranga, che racconta la difficile vita di due richiedenti asilo
L'arrivo domenica mattina, su invito del Sindaco. Incontri ed eventi per far conoscere un'attività che consente di salvare migliaia di vite umane
L'iniziativa si terrà nella storica sede della pizzeria in via dei Tribunali
Oggi il Tribunale di Napoli ha riconosciuto a una ragazza Nigeriana lo status di rifugiata, racconta l'Arcigay Napoli, scappata per evitare il linciaggio e la morte per mano del padre.
La piazza sarà pulita e con rastrelli e picconi, si procederà alla piantumazione di rose, begonie e sacchi di corteccia per mano dei rifugiati dell'associazione e dei residenti del Comitato Civico Foria e Teatri
Il primo cittadino al convegno dei sindaci in Vaticano. "A Napoli non c'è una guerra tra poveri, ma al contrario una corsa alla solidarietà"
Diversi gli appuntamenti sul Lungomare di via Partenope previsti per il 22 giugno dalle 16.30 alle 20
L'iniziativa solidale, promossa dalla Rete "Io sono come te: accoglimi", si svolgerà sabato 24 ottobre. Il corteo partirà alle 15 da Piazza Garibaldi, poi, dalle 17, dibattito e musica in Piazza Municipio
Il 24 e 25 giugno una due giorni sul tema dell'accoglienza e delle politiche di inclusione sociale dei migranti promossa dal CEICC del Comune di Napoli insieme con Lab-house e P.A.S.S.I.
Seminari e performance sul lungomare partenopeo a partire dalle ore 17. Iniziativa promossa dal Comune di Napoli con il Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace/ CEICC-Europe Direct e il Tavolo di Cittadinanza
Una giornata di rilevanza 'universale' che si celebra il 20 giugno nel segno dell'accoglienza. In città pomeriggio di eventi e una rassegna di arti di strada per far conoscere culture altre dalla nostra
I migranti furono accolti ad agosto scorso e in questi mesi l’amministrazione comunale ha organizzato per loro corsi di italiano e messo a disposizione farmaci e cure mediche gratuite
Presenti all'incontro dell'Unità di crisi, l'assessore alle politiche sociali, la dott.ssa Leonilde Colombrino, vicedirettore caritas Raffaele Cerciello, volontarie Rosa Panico, Melania Palladino e Francesca De Falco
Fino ad oggi i 52 nordafricani sono stati ospitati in un albergo. Il titolare: "Per ora non li manderemo via"