Amianto, materiale di risulta, vasche da bagno e mobili sono accumulati nell'area del Poliambulatorio di Pianura. Iniziato nel 1996, sono stati spesi 4,5 miliardi di lire per un'opera mai portata a termine
L'ex campo rom di via Mastellone, a Barra, è diventato uno sversatoio di rifiuti speciali a pochi metri da case e campi coltivati. Per riqualificare l'area servono 4,5 milioni di euro. L'assessore Mancuso: "La Regione ci ha detto no"
La denuncia dei cittadini di via Argine per una discarica a cielo aperto che da mesi cresce sotto il viadotto di via Argine, a pochi passi dall'Istituto Marie Curie di Ponticelli. Tra i rifiuti sversati materiale edile, lavatrici e lastre in amianto
Elettrodomestici e pneumatici fuori uso, balle di indumenti e scarpe non sanificati, 175 batterie per auto ed accumulatori per ripetitori telefonici non dichiarati e verosimilmente rubati
In via Mario Pomilio, a Ponticelli, vengono scaricati materiali edili, plastica, intere balle di indumenti e scarpe. L'Eav ha proposto di realizzare una recinzione, ma la VI Municipalità ha lasciato cadere il progetto
Tre tonnellate tra scarpe, vestiti, bici, televisori e frigoriferi rottamati erano stipati in un container nel Porto di Napoli per essere spediti nel continente nero. Denunciati un ivoriano e un ganese
Guaine catramate, moduli fotovoltaici, tubi in polietilene, imballaggi misti e vernici. Al termine delle attività i finanzieri hanno sequestrato l’intera area e denunciato il proprietario del sito
Nella ditta erano nascoste guaine bituminose, stracci e segatura intrisi di oli e solventi. Sequestrato un piazzale da 300 metri quadri e 65 metri cubi di rifiuti speciali - di cui 15 pericolosi
"Non c’è e non ci sarà tregua per chi continua a violare la legge commettendo reati che danneggiano il territorio", afferma il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa
Protagonista un 60enne napoletano, che con il suo apecar è arrivato sotto la bretella Napoli-Melito, a Scampia, per scaricare rifiuti speciali. Sorpreso dalla polizia locale
Resti di due automobili sventrate sono stati lasciati nei pressi di un punto di raccolta differenziata, a terra. La Polizia Ambientale ha rintracciato i proprietari, che dovranno essere ascoltati dalla Polizia Giudiziaria