Scovato deposito di rifiuti pericolosi
Officina sequestrata a Roccarainola, denunciato il titolare di 25 anni
Officina sequestrata a Roccarainola, denunciato il titolare di 25 anni
Maxi operazione di Polizia Metropolitana ed Esercito. Tra gli esercizi sequestrati, officine meccaniche e di verniciatura con relativa produzione e gestione illecita di ingenti quantità di rifiuti pericolosi, rimessaggio natanti con annesse officine di riparazioni meccaniche e strutturali e altre tipologie
Effettuati oltre 50 accertamenti soprattutto nella periferia cittadina
Scoperte balle di vestiti e scarpe, biciclette, televisori e frigoriferi rottamatati
Batterie esauste per autovetture, compressori, bombole di gas, rifiuti speciali per i quali l'azienda non aveva le autorizzazioni. Il titolare è stato denunciato
L'Arpac è al lavoro per campionare e classificare quanto trovato. Intanto è stato denunciato il titolare dei terreni, un 80enne
L'uomo movimentava il materiale da Giugliano a Quarto. È stato colto in flagrante dalla polizia municipale quartese in seguito ad un appostamento mirato
Le fiamme gialle hanno individuato su un fondo rustico un illecito sito di stoccaggio di lamiere contenenti eternit, nonché un capannone costruito con il pericoloso materiale
l'Amministrazione chiude la strada per bonificare l'area Il sindaco Sarnataro: "Chi inquina, chi sversa rifiuti per guadagnare o risparmiare, chi in modo scellerato abbandona amianto in strada non è altro che un assassino"
La scoperta dei Carabinieri forestali a Casandrino: trovate all’interno dell’azienda 11 persone la cui posizione lavorativa non trova riscontro per previdenza né per assistenza
Sotto la lente dei Finanzieri due attività di recupero e di rigenerazione di rifiuti pericolosi e non. La denuncia per i responsabili è di attività di gestione dei rifiuti non autorizzata, aggravata dalla presenza di rifiuti pericolosi
La scoperta della Guardia di Finanza. Due denunciati per attività di gestione dei rifiuti non autorizzata, aggravata dalla presenza di rifiuti pericolosi
All'interno dell'area erano stati depositati anche rifiuti speciali pericolosi
L'uomo, secondo quanto accertato dai Carabinieri, smaltiva le acque nere e quelle reflue direttamente nella rete fognaria comunale, senza l’obbligatorio passaggio attraverso vasche di decantazione