Una giovane ricercatrice napoletana tra i 40 giovani talenti italiani
Si tratta della napoletana Marialaura di Somma, ricercatrice Enea a Portici, laureatasi alla Federico II di Napoli
Si tratta della napoletana Marialaura di Somma, ricercatrice Enea a Portici, laureatasi alla Federico II di Napoli
Dopo aver raccolto più di 200 mila euro per la ricerca, 5 eccellenze campane si sono ritrovate al San Pietro di Positano per fare il punto sulle donazioni con il prof. Ascierto
Così secondo il modello matematico progettato da Bruno Buonomo, docente di Fisica Matematica all'Università di Napoli Federico II, con la dottoranda di ricerca Rossella Della Marca. Fondamentale anche il ruolo dei media
Corrado Perricone, ematologo, e Fabio Perricone, ginecologo, spiegano come funziona e cosa possiamo aspettarci dalla plasmaterapia
Già quattromila le firme
Il progetto del modello ha accesso libero. Semplice la meccanica, basata su componenti di ampia reperibilità sul mercato
Sarà l'oncologo del Pascale a guidare il gruppo di ricerca congiunto per l'emergenza da Covid-19
L'ateneo napoletano partecipa alla realizzazione del prototipo di un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali
I gruppi di ricerca ed i laboratori di Ateneo possono offrire, in questa situazione di grave emergenza, un supporto ad ampio spettro
Lo studio apre nuove prospettive alla ricerca su materia e antimateria
Nei laboratori dell’IBB del CNR si progettano nuove soluzioni vaccinali e farmacologiche. Il team guidato da Rita Berisio lavora su molecole che inibiscano l'elevata aggressività del Coronavirus
Si tratta di Maria Rosaria Capobianchi, direttore del Laboratorio di Virologia dell'ospedale Spallanzani di Roma
Attivo da quattro anni il Neapolitan Brain Group ha visto partecipare alle sue riunioni circa 200 tra medici e ricercatori di base: tantissimi i giovani
Il nuovo spazio nel cuore del campus della Cornell Tech ospiterà progetti di innovazione e iniziative di formazione e ricerca
Lunedì 4 e martedì 5 novembre Napoli ospiterà la decima edizione dell’evento dedicato alle donne impegnate nella ricerca, nella tecnologia nell’innovazione
Trovati nella Villa dei Papiri ad Ecolano, sono stati carbonizzati e allo stesso tempo conservati dalla terribile eruzione del 79 d.C.
Venerdì 27 settembre l'atteso evento per la "Notte dei Ricercatori", con la Torre Biologica della Scuola di Medicina e Chirurgia che sarà illuminata al crepuscolo
Il prestigioso concorso, indetto dal Museo Cappella Sansevero in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, prevede una borsa di 12.000 € per l’anno accademico 2019-20
Il 27 giugno all’Università Suor Orsola Benincasa, la piattaforma di discussione e confronto tra stakeholder pubblici e privati, che mette al centro il contributo dell’innovazione e della ricerca per il rilancio della Campania e del Mezzogiorno
Riservata a laureati in Biologia e Biotecnologie, la Summer School of Environmental Toxicology 2019 nasce dalla collaborazione tra Ordine dei Biologi e Arpac
Il Centro Studi Interdisciplinari cerca collaboratori validi e competenti. Diverse le posizioni attualmente aperte
Dopo la buona notizia di ieri non ci sono ancora risposte per il trapianto di midollo e potrebbe non bastare quello trovato
La Fondazione CON IL SUD mette a disposizione complessivamente 4 milioni di euro di risorse private. La scadenza è fissata al 28 novembre