Giornate Fai: si potrà visitare il museo dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
L'Istituto attivo nei settori della sanità animale, sicurezza alimentare e tutela ambiente e salute dell’uomo.
L'Istituto attivo nei settori della sanità animale, sicurezza alimentare e tutela ambiente e salute dell’uomo.
Le parole dello studioso che lavora nel capoluogo partenopeo dal 2003
Stilata la nuova classifica delle patologie più ricercate negli ultimi 12 mesi
Parla il docente di genetica all'Università degli Studi di Napoli: "Si può affermare che Omicron potrebbe non essere determinata dai test antigenici rapidi molecolari"
“Deciderò tra qualche mese. L' Italia non investe tantissimo nella ricerca, anche se si fanno tante chiacchiere”, spiega Mariafelicia De Laurentiis
Infermiera, è arrivata a capire ci fosse un problema molto prima dei medici. Era la malattia di Pompi: la piccola, grazie ad un farmaco sperimentale, conduce una vita quasi normale
Allestito nell'edificio 20 del Policlinico , è dotata di 80 postazioni
A realizzarla è stata la pizzeria “Don Peppe”
Uno studio congiunto tra Federico II di Napoli e Albert Einstein di New York dimostra che un farmaco per via orale favorisce il recupero della capacità respiratoria nei pazienti ricoverati in unità sub-intensiva
La ricerca si è svolta nell'ambito del Consorzio ITME, coordinato dal professore Bruno Trimarco, a cui partecipano l'Ateneo federiciano e l'Albert Einstein University di New York City, in collaborazione l'Ospedale Cotugno di Napoli
Malati per finta e medici veri uniti in una produzione cinematografica promossa dall’Istituto dei tumori di Napoli e dalla Fondazione Melanoma. Primo ciak ieri al Pascale, si continua domani e giovedì negli ambulatori dell’Ascalesi
La realtà virtuale stimola e agevola il recupero delle abilità compromesse
Ai 9 progetti finanziati vanno aggiunti altri quattro nei quali gruppi federiciani si sono presentati come partner, per un totale quindi di 13 progetti finanziati su 226 presentati
Secondo uno studio condotto dall’Università di Pisa, i cavalli sono in grado di riconoscere la loro immagine riflessa allo specchio
Maria Vitale, una delle più giovani biologhe del Centro, illustrerà i primi risultati della sua ricerca in occasione del 24° Annual meeting dell’American Society of Gene e Cell Therapy
Il progetto ENLIGHT riunisce ricercatori di centri accademici e industrie leader in tutta Europa per sviluppare un modello umano in vitro di pancreas per consentire una migliore sperimentazione dei farmaci per il diabete
L'articolo sulla rivista scientifica internazionale Plos Biology
Pubblicato sulla nota rivista internazionale "Nature Communications"
Lunedì 23 novembre alle 11.30 la presentazione dell'edizione campana della manifestazione che si terrà il 27 e il 28 novembre live on web su piattaforma e in streaming su youtube Meet Me Tonight 2020
La ricerca che vede in campo anche la Federico II apre nuove speranze nella lotta ad una malattia impietosa che miete sempre più vittime
Alla sperimentazione ha preso parte anche il Dipartimento di Medicina Preventiva dell’Università di Napoli
Il post dell'oncologo dell'Istituto Tumori di Napoli sullo studio pubblicato sul Journal of Immunotherapy of Cancer
L'attività di ricerca della dottoressa Gilda Varricchi
Si tratta della napoletana Marialaura di Somma, ricercatrice Enea a Portici, laureatasi alla Federico II di Napoli