Danni alla struttura del dna, importante scoperta della Federico II: lo studio
La scoperta apre la strada alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base di patologie come quelle neurodegenerative e il cancro
La scoperta apre la strada alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base di patologie come quelle neurodegenerative e il cancro
Il contenuto intrinseco di antiossidanti presenti specialmente nella buccia e nei semi, apre la strada a nuovi scenari 'green' circa la riutilizzazione dei sottoprodotti del mandarino dei Campi Flegrei non solo in ambito alimentare
Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Chemistry-A European Journal
E’ quanto spiegato in un articolo di revisione recentemente pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, frutto della collaborazione tra le scuole radiologiche di Pisa e Napoli
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Neurodegeneration, ha preso in esame i dati genetici di due tipologie di pazienti: quelli appartenenti a famiglie nelle quali la malattia è ricorrente e quelli in cui la patologia era comparsa senza che ci fosse familiarità
Un traguardo importante nella diagnostica e nella terapia del COVID 19, raggiunto dal team guidato da Claudia De Lorenzo, ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'Università Federico II e Principal Investigator del CEINGE
Sarà inaugurata domenica 25 aprile alle 12:00 la nuova sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche all'interno del sito di interesse storico e culturale della città di Bacoli
Viveva da anni negli Usa, dove era direttore del Center for Epigenetics and Metabolism dell'Università della California a Irvine
ENEA mette uno dei supercomputer più potenti d’Italia a disposizione della ricerca scientifica impegnata contro il coronavirus
La ricerca, di considerevole portata, sia in termini di quantità di casi analizzati, sia per la complessità stessa dell'indagine, è stata pubblicata su una delle più autorevoli riviste scientifiche internazionali
I Goccles premiati negli Stati Uniti all'Edison Awards 2019
Secondo uno studio condotto da una ricercatrice del Centro Interdipartimentale CISI della Federico II, i neutrofili posso essere impiegati come biomarcatori nella diagnosi della malattia