Padova, città due volte Patrimonio UNESCO
Il doppio riconoscimento per il più antico Orto Botanico Universitario al mondo e per “Urbs Picta”, lo straordinario ciclo di affreschi del ‘300
Il doppio riconoscimento per il più antico Orto Botanico Universitario al mondo e per “Urbs Picta”, lo straordinario ciclo di affreschi del ‘300
Sì, invece, all'Opera Lirica
L'area è stata riconsegnata incompleta dopo 3 anni di lavori: la nuova pavimentazione realizzata con vecchi basoli nemmeno restaurati
A lanciare l'allarme è il neo vice-presidente Unesco del patrimonio immateriale Pier Luigi Petrillo
L’iscrizione dell’Arte del Pizzaiuolo Napoletano nella Lista Rappresentativa UNESCO "ha un valore inestimabile per il rafforzamento dell’identità della comunità e rappresenta un attrattore culturale unico, considerata la sua grande visibilità internazionale"
Lo annuncia il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli. Anche il caffè italiano sarà candidato: "Sono due prodotti diversi, e spero che entrambe le candidature possano essere accolte"
La proposta è stata ratificata in un incontro al Gambrinus. Presenti esponenti politici e i sindaci di San Giorgio e San Sebastiano. Comincia la raccolta firme
Per l'avvocato Angelo Pisani di Noiconsumatori "la pizza è la nostra migliore ambasciatrice e le pizzerie sono consolati nel mondo. Per il presidente Confesercenti della Campania, Vincenzo Schiavo, "Con questo riconoscimento si aprono nuove e ulteriori opportunità per la pizza e per i pizzaioli partenopei"
Il presidente Roberto Moncalvo: "Un risultato straordinario nell'anno internazionale del cibo italiano. La pizza è un simbolo: 5 milioni vengono sfornate ogni giorno"
Il Comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ha seguito da vicino i lavori in Corea del Sud. Entusiasta l'ex ministro, promotore della petizione: "Il successo premia anni di attività e dedizione"
Ha aderito alla campagna anche il ministro Dario Franceschini. Il comitato si riunirà a Jeju in Corea del Sud
Bisognerà attendere ora il 2017 per la decisione definitiva dell'Unesco sulla volontà di introdurre "L'arte dei pizzaiuoli napoletani" tra i patrimoni dell'umanità
Si terrà martedì 17 novembre nella storica pizzeria di Forcella la presentazione delle firme della petizione "L'arte della Pizza Patrimonio Unesco"
Il 31 dicembre la città perderà i fondi previsti dall'Unione Europea e dall’Unesco nel 2007. Solo tre progetti su 28 saranno ultimati. Nessuna riqualificazione e nessun posto di lavoro in più
E' stata lanciata dal palco dello Smeraldo di Eataly Milano, la petizione mondiale partita sulla piattaforma Change.org. La raccolta firme continuerà durante i sei mesi di Expo
Il Ministro Martina: "Il modo migliore per riaffermare l'importanza del patrimonio culturale agroalimentare per l'Italia". Pagnani della pizzeria Brandi: "La pizza è patrimonio di tutti per questo merita la certificazione Unesco"
Un appuntamento storico sostenuto dalla consegna di circa 300mila firme raccolte dalla Coldiretti insieme all'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e alla fondazione UniVerde