La nuova strategia terapeutica, testata in un grosso studio italiano coordinato dall’Istituto dei tumori di Napoli, si è dimostrata capace di migliorare la sopravvivenza libera da malattia e ridurre gli accessi in ospedale
L'Istituto dei Tumori di Napoli è stato dotato di 11 dispositivi PASS (Protected Access Security System) in grado di verificare ed effettuare tutti i passaggi di controllo di chi accede alla struttura
Si tratta di un farmaco sperimentato con successo nel 40% dei casi trattati, approvato in Europa già da tempo, ma limitato, inspiegabilmente, solo a un certo target di donne
Approvato dall’Aifa il rimborso del Nivolumab e Ipilimumab che trattati insieme aumentano la sopravvivenza a sei anni e mezzo nei casi avanzati con metastasi cerebrali
L'utilizzo della robotica e un percorso clinico assistenziale personalizzato ha consentito la completa rimozione del tumore e permesso al paziente di tornare a casa per Natale, dopo appena due giorni di degenza
Si è arricchita di altre tre opere la galleria d’arte dell’Istituto dei tumori di Napoli donate da un ex paziente, professore di liceo e da due giovanissime allieve
Donata ai pazienti oncologici la tela Time out dell’artista spagnola Elvira Carrasco. L’opera è stata affissa in una delle hall dell’Istituto dei tumori, trasformate in gallerie d’arte
L’oncologo Paolo Ascierto promuove un meeting rivolto a tutti i medici. In cattedra insieme al ricercatore anche lo chef Gennarino Esposito e il coach Gian Paolo Montali
Nasce in Campania la rete di nutrizionisti oncologici. Il dg dell’Istituto dei Tumori di Napoli: "Saremo i primi a sperimentare la fattibilità della telemedicina"
Giusta l'intuizione del Prof. Ascierto (Pascale) e del Dott. Montesarchio (Cotugno) di utilizzarlo contro il coronavirus. Il farmaco, simile al Tocilizumab, è da ieri nell’elenco dei medicinali che curano l'infezione da Sars-CoV-2
Asportati due carcinomi a pazienti con la tecnica mininvasiva. Grazie alla bassa invasività dell’operazione e radicalità di asportazione del tumore, entrambi i pazienti stanno bene e sono a casa
Il direttore scientifico dell’Istituto dei tumori di Napoli: “Per garantire l’accesso a molte nuove terapie sarà necessario in futuro avere a disposizione la mappa molecolare del tumore di ogni singolo paziente”
Nell’Istituto dei tumori di Napoli sono stati allestiti pannelli mobili dotati di Qr code e libri sospesi per mitigare la permanenza in ospedale dei pazienti
Una farmacista napoletana ha deciso di destinare parte del budget delle sue nozze all’acquisto di un conta cellule automatizzato di ultima generazione per il reparto di Ascierto dove è in cura da tre anni
L’Organizzazione Europea degli Istituti Oncologici riconosce all’IRCCS partenopeo l’ambita qualifica di Comprehensive Cancer Center e premia l’organizzazione e la gestione degli aspetti di cura, di ricerca e di formazione dell’ospedale
E' stato istituito, presso l'Istituto dei tumori di Napoli, un gruppo di lavoro multidisciplinare regionale che favorirà le analisi genetiche dei tumori offrendo nuovi percorsi della medicina di precisione
E’ la neoplasia che ha fatto registrare il maggior incremento dal 2019 soprattutto nelle fasce giovani, ma grazie a nuovi farmaci immunoterapici è aumentata l’aspettativa di vita. L'intervista al Direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative del Pascale
Con oltre 50 protocolli attivi e centinaia di donne arruolate, il Dr Michelino de Laurentiis ha avviato due nuovi studi presso l'Istituto dei Tumori di Napoli, ad oggi, unico ospedale, a livello internazionale, a sperimentare farmaci innovativi per la cura dei tumori mammari in fase precoce o metastatici
"Analizziamo il siero di pazienti che hanno contratto il Covid-19 e di soggetti sani per evidenziare eventuali suscettibilità genetiche alla base della risposta iper-infiammatoria indotta dal virus". L’intervista al Dr Alfredo Budillon, Direttore del CROM di Mercogliano, dove è in corso la sperimentazione