Lutto in città per la morte dell'amato parroco: era ricoverato in ospedale
Tanti i messaggi di cordoglio per lui
Tanti i messaggi di cordoglio per lui
L'intera comunità parrocchiale si stringe alla famiglia per questo grande lutto
Tanti i messaggi di cordoglio per l'amato parroco
Il cordoglio della diocesi e dell'amministrazione comunale
Il parroco Don Peppino Gambardella, che officia a Nola e Pomigliano: "Lui è credente, mi ha chiesto di pregare per lui perché sarà una settimana difficile"
Don Crescenzo Abbate, di Giugliano ma officiante a Succivo, nella chiesa della Trasfigurazione, ha denunciato i suoi estorsori, ora in carcere. Adesso la Procura vuole controllare il suo cellulare. Intanto è stato sospeso dal Vescovo
L'evento, che ha visto la partecipazione di 2mila persone, è stato promosso dopo i due agguati di stampo camorristico dei giorni scorsi
Se il parroco ha ignorato quanto prescritto nel libro di Michele Santantonio ne " ll cerimoniale nelle pubbliche relazioni ", nel quale a pagina 310 si riporta che l'appellativo da usarsi in presenza è "signor Prefetto" quando l'interlocutore è il rappresentante del Governo, al prefetto di Napoli, a sua volta, è sfuggito il contenuto di un libretto che quando fu pubblicato nel lontano 1987 suscitò non poche polemiche. Si tratta de "Il sessismo nella lingua italiana", di Alma Sabatini, ristampato nel 1993, a cura della commissione nazionale per la parità e per le pari opportunità tra uomo e donna, all'epoca presieduta dall'on. Tina Anselmi, teso a rendere la lingua italiana una lingua non sessista, cosa però che ad un quarto di secolo dall'uscita del libro evidentemente non si è ancora realizzata.