Si dice Ucràina o Ucraìna? Ucràini o ucraìni? La risposta dell'Accademia della Crusca
Qual è la pronuncia esatta del nome del Paese al centro della più terribile crisi mondiale degli ultimi 100 anni?
Qual è la pronuncia esatta del nome del Paese al centro della più terribile crisi mondiale degli ultimi 100 anni?
Decisamente non è per tutti lo speciale club "'e ll'ova tosta".
Le parole entrate nel gergo comune hanno un'origine plurisecolare
"Abbermecato": cos'è e cosa significa
Il modo di dire napoletano
Niente a che vedere con il prendere fuoco. Cosa significa
Modi di dire e mode che a Napoli non sono mai cambiati
I napoletani hanno un cuore d'oro ma se si mettono in affari, allora c'adda ascì 'o broro
All'incontro nell'aula del Consiglio regionale della Campania anche lo scrittore Maurizio de Giovanni
Decisamente pochi gli uomini cu 'e mustacce: ecco perché
Nella nostra città fantasia e ironia non mancano mai, anche quando è il caso di imprecare
L'espressione viene utilizzata in risposta a provocazioni e cattiverie gratuite
E' uno dei tanti modi "coloriti" con cui a Napoli si indica un particolare tipo di persona
Il modo di dire si diffuse moltissimo in città nel secondo dopoguerra
Il modo di dire deriva dal gergo marinaresco ed è rivolto ad una particolare categoria di persone
L'espressione spesso si completa con "dint'all'acqua": il significato
Incerta e confusa l'origine del termine, ma la "colpa" pare sia di Apicio, il più grande chef dell'antichità che fu di casa all'ombra del Vesuvio
L'inciucio, nato nella nostra città, si è propalato, diffuso, ed è arrivato molto lontano
Da sempre i Napoletani modificano l'accento delle parole, ritraendolo se vogliono conferire importanza ed aulicità al termine
Cosa indica il termine "scuntrufole" usatissimo a Napoli
A chi si dice e cosa significa questa imprecazione
La storia ricostruita da Giulio Caizzi, arguto ed erudito conoscitore di cose napoletane
All'origine dell'espressione, molto comune, le abitudini di un pesce
"Eviti una scartina e te ne capita una peggiore". A volte si cambia strada nella speranza di intraprenderne una migliore, ma questa, invece, si rivela peggiore della prima
Un rito che affonda le sue radici in una mescolanza di usanze pagane campane e ritualità e iconografie cristiane